L’ospite internazionale cerca sempre di più un’esperienza autentica durante i suoi viaggi in Italia. È in questo contesto che UNA Italian Hospitality si presenta con un rebranding significativo, trasformando il precedente Gruppo UNA in un marchio fortemente legato alla tradizione e all’eccellenza italiana. Questo cambiamento strategico si articola attorno a nuovi obiettivi, tra cui l’adozione di tecnologie all’avanguardia e la sorveglianza dell’alta qualità dei servizi.
Riconoscere l’italianità nel nuovo marchio
Il rebranding di Gruppo UNA in UNA Italian Hospitality nasce da un’attenta analisi dei valori fondanti del marchio, con un’enfasi particolare sull’italianità, pilastro centrale nel successo del gruppo. L’obiettivo è chiaro: attrarre una clientela sempre più internazionale senza però perdere di vista le tradizioni culturali e gastronomiche del territorio. Giorgio Marchegiani, CEO di UNA Italian Hospitality, ha dichiarato che oggi il 66% dei loro ricavi proviene proprio da viaggiatori stranieri, un segmento in continua espansione. Questo dato pone il marchio in una posizione privilegiata per riflettere ciò che rende l’Italia unica: bellezza, storia e una qualità di ospitalità propria delle tradizioni locali.
UNA Italian Hospitality si propone di diffondere un senso di appartenenza al territorio attraverso l’offerta di esperienze che vanno al di là della semplice sosta in hotel. La proposta include, infatti, attività che valorizzano l’incontro con la cultura locale, il cibo e l’arte: un modo per far sentire ogni cliente come parte integrante della comunità durante il suo soggiorno.
Le collezioni principali del nuovo brand
Una delle novità dell’operazione di rebranding è la creazione di due collezioni distinte: UNA Esperienze e UNA Hotels. La prima si rivolge al segmento upper-upscale, ideata per offrire un’esperienza raffinata e curata nei minimi dettagli. D’altra parte, la collezione UNA Hotels è rivolta a chi cerca un soggiorno di alta qualità a un prezzo più accessibile, senza però compromettere il servizio. Queste due linee si avvalgono dell’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza del cliente, già a partire dal nuovo sito web.
Non è solo il design a cambiare, ma anche come gli ospiti possono interagire con il marchio. UNA Italian Hospitality ha investito in piattaforme digitali per facilitare prenotazioni più rapide e personalizzate. Questa evoluzione si allinea con le tendenze odierne, che richiedono esperienze sempre più integrate e user-friendly, adatte sia per viaggiatori leisure che per ospiti business.
Il nuovo sito web come punto di partenza
Il sito appena rinnovato di UNA Italian Hospitality è più di una semplice piattaforma di prenotazione. Con un design fresco e funzionale, si presenta come la porta d’ingresso a una nuova esperienza d’accoglienza. Caratterizzato da un booking engine intuitivo, il sito facilita le prenotazioni, garantendo un accesso semplice e veloce. Non manca un’attenzione particolare alle esigenze degli utenti, sia in ambito leisure sia business.
Le novità non si fermano qui. La nuova piattaforma offre anche tour virtuali e video delle strutture, avvicinando i potenziali clienti in un modo mai visto prima. Questa innovazione digitale mira a creare un legame emotivo con gli utenti, aumentando così le possibilità di conversione delle prenotazioni. Con l’obiettivo di incrementare le prenotazioni dirette e migliorare il posizionamento nei mercati leisure e corporate, UNA Italian Hospitality guarda non solo ai viaggiatori, ma anche al segmento MICE, fondamentale per il business legato alla realizzazione di eventi.
I risultati di una strategia vincente
Il cambio di rotta intrapreso da UNA Italian Hospitality porta già i suoi frutti, come dimostrano i risultati finanziari. Nel 2024, l’azienda ha registrato un aumento dei ricavi del 7% rispetto all’anno precedente, mentre il tasso di occupazione ha superato il 76%. Questi dati non solo attestano l’efficacia del nuovo branding, ma anche la crescente popolarità dell’ospitalità italiana nel contesto globale.
Con il suo nuovo volto, la catena dimostra di voler conservare e valorizzare la tradizione italiana, mentre si proietta verso il futuro dell’ospitalità. UNA Italian Hospitality si conferma quindi come un attore di primo piano nel settore, portando avanti una visione di collaborazione tra innovazione tecnologica e autenticità culturale, destinata a soddisfare le aspettative di una clientela sempre più variegata e internazionale.