L’arte e la spiritualità si intrecciano a Pozzuoli in un evento che segna un’importante occasione per la comunità locale. Inaugurata il 22 febbraio, la mostra intitolata «Da Pozzuoli a Roma sulla via degli apostoli pellegrini di speranza. I Giubilei nei Campi Flegrei» si propone di esplorare le radici storiche e religiose che collegano questa storica città campana a Roma, facendo rivivere la tradizione giubilare che attraversa secoli di fede.
La mostra: un itinerario di fede e memoria
La mostra, allestita nel Duomo di San Procolo Martire al Rione Terra, si propone come un viaggio attraverso la memoria storica della diocesi di Pozzuoli. Gli organizzatori hanno voluto mettere in evidenza il legame tra la città e due figure centrali del Cristianesimo, gli Apostoli Pietro e Paolo. Secondo i racconti storici, San Paolo arrivò al porto di Puteoli, oggi Pozzuoli, nell’anno 61 d.C., proseguendo poi verso Roma. La tradizione vuole che San Pietro, durante un suo viaggio verso la capitale imperiale, abbia avuto un ruolo fondamentale nella fondazione del primo episcopato di Pozzuoli, nominando San Celso come primo vescovo.
L’itinerario espositivo è stato concepito per far percepire ai visitatori quanto la storia di Pozzuoli sia intrinsecamente legata a quella dell’Urbe, segnando tracce indelebili nel percorso di fede di molte generazioni. Le testimonianze di legami ininterrotti tra le due realtà non solo raccontano un passato ricco, ma offrono anche uno spunto di riflessione sul valore del pellegrinaggio e sull’importanza della spiritualità nella vita quotidiana.
I tesori esposti: un viaggio tra storia e arte
La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2026 presso il Museo diocesano, situato nelle vicinanze della Cattedrale. Qui i visitatori possono ammirare una selezione di documenti storici che risalgono dal 1600 al 2000, i quali descrivono gli eventi significativi della diocesi durante i Giubilei. Libri, stampe e opere d’arte forniscono ulteriori approfondimenti sulla tradizione giubilare e le radici apostoliche della diocesi.
Un aspetto rilevante dell’esposizione è il modo in cui presenta il Giubileo non solo come un evento religioso ma anche come un momento di connessione storica e culturale. Le tele esposte offrono una visione iconografica delle storie bibliche legate ai fondatori della Chiesa, illustrando l’eredità spirituale che perdura nei secoli.
In quest’ottica, i pellegrini, le parrocchie e i gruppi di lavoro degli oratori troveranno nella mostra un’opportunità preziosa per approfondire la propria conoscenza della fede e partecipare attivamente all’indulgenza giubilare che viene celebrata nella Cattedrale di Pozzuoli.
Il giubileo come occasione di riscoperta comunitaria
La mostra «Da Pozzuoli a Roma sulla via degli apostoli pellegrini di speranza» non solo si propone di celebrare un importante legame storico, bensì anche di riscoprire la comunità locale attraverso i secoli. In un periodo di costante cambiamento, il Giubileo offre un momento ideale per riflettere sulla propria identità culturale e spirituale. La proposta espositiva serve come catalizzatore per un dibattito più ampio sulla fede, sulla storia e sull’unità dei popoli, facendosi portavoce di una tradizione che è viva e attuale.
Ogni visita alla mostra si trasforma dunque in un’occasione per riconnettersi con un passato ricco di storia, contribuendo a cementare i legami tra le generazioni passate e quelle future. Partecipare a questo evento significherà intraprendere un cammino di conoscenza e di spiritualità che attraversa le epoche, ponendo Pozzuoli come un crocevia di fede e speranza.