una nuova soap spagnola arriva su Rai1 con il titolo ritorno a Las Sabinas, in onda da maggio 2025

una nuova soap spagnola arriva su Rai1 con il titolo ritorno a Las Sabinas, in onda da maggio 2025

La fiction spagnola “ritorno a Las Sabinas” debutta su Rai1 con una trama familiare ricca di misteri, interpretata da Celia Freijeiro e Olivia Molina, disponibile anche in streaming su RaiPlay.
Una Nuova Soap Spagnola Arriva Una Nuova Soap Spagnola Arriva
La fiction spagnola "Ritorno a Las Sabinas", in onda su Rai1 da maggio 2025, racconta la storia di due sorelle divise dal passato che si ritrovano per affrontare segreti familiari e salvare l’eredità di famiglia, con un cast di volti noti e nuove interpreti. - Gaeta.it

La fiction spagnola “ritorno a Las Sabinas” sbarca in Italia su Rai1, offrendo un nuovo racconto familiare intriso di misteri e tensioni emotive. La serie, uscita in Spagna nell’autunno 2024, porta sullo schermo la storia di due sorelle divise dal tempo e dal dolore, chiamate a ritrovarsi per affrontare il passato e salvare il patrimonio di famiglia. Ecco tutto quello che c’è da sapere, dall’intreccio al cast, fino ai dettagli sulla programmazione in tv.

La serie: caratteristiche e debutto in spagna

“ritorno a Las Sabinas” è una produzione spagnola che ha visto la luce su Disney+ a fine 2024. La storia si dipana in 70 episodi di circa 40 minuti ciascuno, caratterizzati da una lunga narrazione pensata per mantenere alta la tensione e sviluppare con cura i personaggi. A dirigere la serie è Jordi Frades, regista noto per vari progetti televisivi e cinematografici.

L’ambientazione è quella di Manterana, località immaginaria spagnola dove si intrecciano vicende familiari e segreti. La trama si adatta bene al gusto del pubblico italiano, che ha già manifestato apprezzamento per telenovele con temi simili. “ritorno a Las Sabinas” combina dunque elementi drammatici a emozioni che coinvolgono direttamente i legami di sangue e il potere del passato.

Celia Freijeiro, volto conosciuto anche in Italia per alcune produzioni televisive, interpreta il ruolo principale di Gracia. La sua presenza aiuta a creare un ponte con lo spettatore italiano, grazie alla sua esperienza in ruoli che richiedono una forte intensità emotiva.

Trama e temi principali

Nel cuore della narrazione ci sono Gracia e Paloma Molina, due sorelle che avevano interrotto ogni rapporto dopo un incidente mortale che ha portato via la madre Laura. Il ritorno nella casa d’origine di Manterana è motivato da due necessità: accudire il padre Emilio, in condizioni di salute precarie, e tentare di salvare la tenuta familiare Las Sabinas.

Il ritorno fa riaffiorare ricordi sopiti e ferite mai del tutto rimarginate. L’ambientazione riflette questo doppio movimento tra passato e presente, con ambienti che riportano a momenti felici e allo stesso tempo dolorosi. Gracia e Paloma si trovano a ricostruire il loro legame e a fare i conti con segreti che potrebbero cambiare tutto.

Un altro nodo del racconto riguarda il personaggio di Miguel, ex amore di Gracia, ora impegnato in un matrimonio con Esther. Le dinamiche tra i due, tra tentazioni e desideri repressi, aggiungono tensione alla già complessa rete di relazioni. La figura della madre defunta, Laura, pesa sulle scelte delle sorelle, creando un filo invisibile che unisce passato e presente, anche se lei non è più presente in carne e ossa.

Cast e interpreti principali

Tra gli attori principali spicca Celia Freijeiro nel ruolo di Gracia. L’attrice ha maturato negli anni una carriera solida, con alcune apparizioni in tv italiana che ne hanno dimostrato la versatilità.

Paloma è affidata a Olivia Molina, nota in Spagna per partecipazioni in serie riconosciute, che porta sulla scena un personaggio complesso e stratificato. Il ruolo di Laura Molina, la madre, è affidato ad Ángela Molina, madre anche nella realtà di Olivia: questo dettaglio di casting aggiunge realismo alla rappresentazione del rapporto madre-figlia.

Andrés Velencoso interpreta Miguel, mentre gli altri nomi del cast includono Natalia Sánchez, Miquel Fernández, María Casal, Nancho Novo, Marta Calvó e Julia Carnero. La varietà del cast aiuta a creare una serie ricca di personaggi, ognuno con una sua storia e un suo peso nella trama principale.

La scelta di avere madre e figlia reali nella serie mette in luce alcune dinamiche familiari rese più intense da questo rapporto reale che si riflette nelle scene.

Programmazione su rai1 e disponibilità streaming

Rai1 ha programmato la messa in onda di “ritorno a Las Sabinas” subito dopo la conclusione della nona stagione de “Il paradiso delle signore”, che terminerà il 2 maggio 2025. Da lunedì 5 maggio, la serie occuperà la fascia pomeridiana intorno alle 16:00.

Gli spettatori avranno la possibilità di seguire i nuovi episodi sulla televisione tradizionale e, parallelamente, sulla piattaforma RaiPlay che li offrirà in streaming on demand. Questa decisione permette un facile accesso ai contenuti, utile soprattutto per chi non riesce a seguire la programmazione in orario pomeridiano.

Il posizionamento in questo orario conferma l’intenzione di Rai1 di proporre serie con narrazioni lunghe e coinvolgenti rivolte a un pubblico ampio.

“ritorno a Las Sabinas” mira a conquistare il pubblico italiano attraverso una storia familiare intensa, supportata da un cast che unisce volti già conosciuti e nuovi protagonisti.

Change privacy settings
×