Una nuova speranza attraverso la vela-terapia per i pazienti onco-ematologici

Una nuova speranza attraverso la vela-terapia per i pazienti onco-ematologici

Una nuova speranza attraverso Una nuova speranza attraverso
Una nuova speranza attraverso la vela-terapia per i pazienti onco-ematologici - Gaeta.it

Un’opportunità di riabilitazione psicologica

La diagnosi e l’impatto delle malattie onco-ematologiche
La diagnosi di una malattia onco-ematologica rappresenta uno degli eventi più impattanti e destabilizzanti che una persona possa affrontare nell’arco della propria vita. In queste situazioni delicate, è fondamentale offrire supporto psicologico ai pazienti per aiutarli a ritrovare un equilibrio psico-fisico. Questo supporto è al centro del progetto ‘sAil Camp’, promosso dall’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. L’iniziativa si rivolge ai pazienti onco-ematologici di tutta Italia, offrendo loro l’opportunità di partecipare a sessioni di vela-terapia a *Campione del Garda, in collaborazione con Univela Campione del Garda.

Un rifugio nella natura per la riabilitazione psicologica
Il ‘sAil Camp’ si propone di offrire un ambiente accogliente e protetto ai pazienti, dove possono sperimentare un percorso di riabilitazione psicologica attraverso attività all’aria aperta. I partecipanti avranno l’opportunità di trascorrere due giorni immersi nella natura, partecipando a attività sportive, laboratoriali e a un’emozionante uscita in barca a vela. Queste attività sono pensate per aiutare i pazienti a riprendere il controllo delle proprie vite e a intraprendere un percorso di rinascita e recupero psicologico.

Un approccio olistico per il benessere dei pazienti
Il progetto ‘sAil Camp’ non si limita alla vela-terapia, ma abbraccia un approccio olistico alla salute dei pazienti. Oltre alle attività all’aperto, sono previsti incontri con biologi nutrizionisti per approfondire tematiche legate all’alimentazione e allo stile di vita salutare. Questo approccio mira a fornire ai pazienti gli strumenti e le conoscenze necessarie per prendersi cura della propria salute a 360 gradi, affrontando non solo la malattia fisica, ma anche gli aspetti psicologici e alimentari legati al processo di guarigione.

Un’esperienza di rinascita e consapevolezza
L’esperienza dei pazienti che hanno partecipato al ‘sAil Camp’ è stata toccante e illuminante. Attraverso l’uscita in barca a vela e le attività all’aria aperta, essi hanno avuto l’opportunità di riscoprire la bellezza della natura e il senso di libertà e serenità che essa può offrire. Queste esperienze hanno permesso loro di affrontare il buio interiore causato dalla malattia e di trovare momenti di gioia e condivisione con gli altri partecipanti. Alla fine del percorso, i pazienti hanno acquisito una maggiore consapevolezza della propria forza interiore e della possibilità di trovare la felicità anche nei momenti più difficili.

La missione di Ail: supporto ai pazienti ematologici
L’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma* è da più di 55 anni al fianco dei pazienti ematologici, offrendo loro sostegno e assistenza durante il percorso di cura e guarigione. Attraverso iniziative come il ‘sAil Camp’, Ail si impegna a promuovere la riabilitazione psicologica dei pazienti, offrendo loro un rifugio nella natura e un supporto multidisciplinare per affrontare la malattia in modo completo e olistico. Con 83 sezioni provinciali in tutta Italia, Ail continua a sostenere la ricerca scientifica sui tumori del sangue e a promuovere il benessere dei pazienti ematologici in ogni fase del loro percorso di cura.

Change privacy settings
×