Una settimana di addestramento: il primo corso di guida sicura "off road" dell'Esercito Italiano

Una settimana di addestramento: il primo corso di guida sicura “off road” dell’Esercito Italiano

Corso di guida sicura “off road” del 6° Reggimento Alpini per undici allievi del Reggimento Logistico “Julia”, con focus su competenze pratiche in condizioni difficili e scenari operativi reali.
Una settimana di addestramento Una settimana di addestramento
Una settimana di addestramento: il primo corso di guida sicura "off road" dell'Esercito Italiano - Gaeta.it

Il primo corso di guida sicura “off road”, realizzato dagli istruttori del 6° Reggimento Alpini di Brunico, ha avuto luogo di recente, coinvolgendo undici allievi del Reggimento Logistico “Julia” di Merano. Questa iniziativa si è proposta di formare il personale su come operare in condizioni di terreno e climatiche particolarmente sfavorevoli, garantendo una abilità adeguata nella guida di mezzi militari tattici.

Obiettivi e struttura del corso

Il corso si è svolto in diverse sedi strategiche, tra cui l’area addestrativa delle Truppe Alpine, e ha visto la cooperazione del Safety Park di Bolzano. Questi luoghi sono stati scelti per il loro adeguamento a simulare diversi scenari operativi reali, facendo sì che i partecipanti potessero affrontare un programma formativo altamente specializzato. L’obiettivo principale era fornire agli allievi competenze pratiche nella guida di autocarri pesanti e leggeri in modalità “scarrabile” e “cassone fisso”.

L’intero corso ha preso piede su cinque giornate, un periodo durante il quale gli allievi hanno alternato sessioni teoriche a esercizi pratici. Questi ultimi si sono rivelati essenziali per preparare gli studenti alla prova finale di abilitazione, garantendo un bilanciamento tra teoria e pratica che è fondamentale per l’acquisizione di competenze specifiche. La teoria ha coperto le fondamenta necessarie per comprendere i vari aspetti della guida in situazioni complesse, mentre le sessioni pratiche hanno dato spazio all’esercitazione su circuiti adatti.

L’esperienza al Safety Park

Una delle giornate più significative del corso si è svolta presso il Safety Park, dove gli allievi hanno potuto testare le loro abilità in un circuito progettato per riflettere la varietà di sfide che un conducente può affrontare in condizioni di guida “off road”. Qui, per un’intera giornata, gli studenti sono stati seguiti sia da istruttori militari che da esperti civili, permettendo loro di apprendere le tecniche necessarie per gestire mezzi di grande ingombro e peso.

Il Safety Park si è rivelato un ambiente ideale per applicare in modo pratico le nozioni teoriche apprese in aula. I partecipanti hanno sperimentato l’allestimento di mezzi speciali, abbattendo le barriere psicologiche legate alla guida di veicoli complessi. Hanno lavorato su manovre che richiedono precisione, come il posizionamento in autocolonna e il superamento di ostacoli tipici di un’area montana o difficoltosa. Le condizioni meteore avverse hanno aggiunto un livello di difficoltà supplementare, simulando scenari realistici ma potenzialmente pericolosi.

Conclusione dell’attività formativa

Il corso di guida sicura “off road” rappresenta un importante passo avanti nella formazione dei membri dell’Esercito Italiano. Le sessioni di addestramento, suddivise tra teoria e pratica, hanno permesso agli allievi di acquisire competenze fondamentali per la loro carriera militare. Il feedback positivo sugli esercizi svolti e l’altezza dei risultati ottenuti durante le prove finali confermano l’efficacia del programma.

Queste iniziative, basate sulla sinergia tra istruttori militari e civili, contribuiscono a formare operatori preparati per affrontare le varie sfide a cui potrebbero essere chiamati a fronteggiare nel corso delle loro operazioni. In un ambiente in costante evoluzione e con scenari operativi differenti, avere un addestramento come questo è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficacia delle missioni.

Change privacy settings
×