Una viaggio tra storia e filosofia: presentato il libro su Berlusconi a Tolfa

Una viaggio tra storia e filosofia: presentato il libro su Berlusconi a Tolfa

Tolfa ospita la presentazione del libro “Silvio Berlusconi e la città ideale” di Francesco Giro, esplorando l’eredità culturale e politica dell’ex Premier attraverso un dibattito con relatori di spicco.
Una Viaggio Tra Storia E Filos Una Viaggio Tra Storia E Filos
Una viaggio tra storia e filosofia: presentato il libro su Berlusconi a Tolfa - Gaeta.it

Il 12 aprile 2025, la cittadina di Tolfa ha ospitato un evento culturale di rilevanza, proponendo la presentazione del libro “Silvio Berlusconi e la città ideale” di Francesco Giro. Questa iniziativa si è svolta nel suggestivo contesto del Polo Culturale, un ex convento risalente al 1600, dove la cultura e la storia si intrecciano. La presentazione di Giro segna un caposaldo di un percorso di riflessione su Berlusconi, un personaggio che ha segnato la politica italiana degli ultimi decenni. Con le sue parole, l’autore ha inteso fare luce sul pensiero che ha guidato le azioni di Berlusconi, un’autentica esplorazione delle sue radici ideologiche.

I relatori e il contesto dell’evento

Il dibattito ha visto la partecipazione di relatori di spicco, tra cui il Sindaco di Tolfa, Stefania Bentivoglio, e l’Assessore Alessandro Tagliani. Presenti anche il nuovo Segretario comunale di Forza Italia, nonché il prof. Paolo Poletti. Gli interventi dei relatori hanno arricchito l’incontro, mettendo in evidenza vari aspetti della figura di Berlusconi, dai suoi ideali liberali a un ritratto più personale, oltre a una lettura critica della sua eredità politica.

Francesco Giro, già Sottosegretario ai Beni Culturali, ha condiviso con il pubblico la sua ricerca sul pensiero di Berlusconi, presentandolo non solo come un politico, ma anche come un “utopista contemporaneo”. Questo approccio suggerisce una visione più completa del personaggio, sottolineando una tensione verso un presente proattivo piuttosto che un semplice desiderio di nostalgia. Secondo Giro, la vera utopia di Berlusconi si traduce nella volontà di “forgiare il presente”, in una sintesi tra aspirazioni e realtà.

Le tematiche del libro

Nel corso del dibattito, l’Assessore Tagliani ha fatto notare la tendenza comune a interpretare Berlusconi sotto l’ottica esclusivamente politica, dimenticando il suo influsso culturale. Al contrario, il Sindaco Bentivoglio ha enfatizzato come l’ex Premier abbia incarnato una svolta nella storia italiana degli ultimi trent’anni, un tema centrale del libro di Giro. Lo studio di Giro sembra colmare questa lacuna, fornendo nuovi spunti di riflessione sulla figura di Berlusconi, un personaggio complesso, spesso giudicato, ma non sempre compreso a fondo.

Il professor Poletti ha collegato il pensiero di Berlusconi a influenze storiche significative, citando la tradizione del liberalismo di figure come Benedetto Croce. Ha inoltre messo in evidenza il rifiuto della visione gramsciana della società, presentando Berlusconi come un punto di equilibrio tra modernità e tradizione. La sua visione liberale, espressamente collegata a una meritocrazia e a leggi impostate su princìpi concreti, appare come una chiave per comprendere meglio l’azione politica di Berlusconi nel contesto attuale.

Le testimonianze degli intervenuti

Il dibattito ha visto anche l’intervento di Luigi Landi, Sindaco di Allumiere, che ha descritto la relazione di amicizia con l’autore, sottolineando come il partito di Berlusconi continui a promuovere azioni mirate per il bene della comunità. L’alleanza tra libertà e scelte ponderate emerge come un tema ricorrente, rappresentando un aspetto necessario per una maggiore coesione sociale. Anche Emanuela Mari, Consigliera Regionale di Fratelli d’Italia, ha espresso la sua visione, sottolineando l’approccio umano e empatico del fondatore di Forza Italia.

Con una sala affollata e coinvolta, gli applausi hanno accompagnato la conclusione della presentazione, testimoniando l’interesse del pubblico. Tolfa si afferma ancora una volta come un centro di cultura e riflessione, dove iniziative simili pongono l’accento sulla storia e sui protagonisti del panorama politico italiano.

Change privacy settings
×