L’asta di Christie’s dedicata a Iris Apfel ha attirato l’attenzione del mondo del lusso e dell’arte, raggiungendo un incasso straordinario di quasi un milione di dollari. In vendita c’erano oltre 220 pezzi tra abbigliamento, bigiotteria, accessori e mobili appartenuti alla leggendaria stilista, conosciuta per il suo stile eccentrico e il celebre motto “more is more“. Questo evento non solo celebra la vita di Apfel, recentemente scomparsa, ma mette in luce anche un crescente interesse nella cultura del vintage e del lusso.
Iris Apfel: una icona di stile
Iris Apfel è stata molto più di una semplice stilista; è diventata un’icona per generazioni di donne. Riconoscibile grazie ai suoi enormi occhiali che la facevano sembrare quasi un gufo, Apfel ha saputo reinventarsi nel campo della moda, conquistando la fama soltanto nel suo quarto decennio di vita. La sua personalità brillante e il suo approccio unico alla moda le hanno permesso di raccogliere una vasta schiera di ammiratori, trasformandola in una vera e propria star. In occasione del suo centoduesimo compleanno, festeggiato tra i post di Instagram, Iris ha lasciato un segno indelebile non solo nel mondo della moda, ma anche nella cultura pop.
La sua carriera ha preso il volo quando, nel 2005, è stata al centro della mostra “Rara Avis” al MET di New York, che ha celebrato la sua visione audace del fashion. La vita di Apfel è stata un viaggio attraverso uno stile stravagante e multicolore, un percorso che si è riflesso nei capi esposti all’asta. Tra i pezzi di valore venduti, molti di essi raccontano la storia della moda americana e dei cambiamenti culturali di diversi decenni.
I pezzi forti dell’asta: un’esplosione di colori e rarità
L’asta ha visto una varietà di oggetti di grande valore, tutti rappresentativi del gusto eccentrico di Iris Apfel. Tra gli articoli più ambiti c’erano una ventina di paia di occhiali, disegnati per Zenni, che partivano da una base di 400 dollari e si sono aggiudicati una cifra sorprendente di oltre 15mila dollari. Altri accessori, come braccialetti in lucite e stoffa, sono passati da 200 a 4000 dollari, riflettendo l’accurata selezione di pezzi e la loro qualità unica.
Ma l’asta non si è limitata solo a vestiti e gioielli. Gli acquirenti hanno avuto l’opportunità di acquistare anche articoli d’arredo, tra cui un’incredibile scultura di legno a grandezza naturale di uno struzzo, che era stato trasformato in un mobile bar nella villa di Apfel a Palm Beach. Realizzato in Italia negli anni ’70, questo pezzo ha raggiunto il prezzo di oltre 16mila dollari, dimostrando la varietà e la particolarità degli oggetti messi in vendita.
L’asta ha visto il 100% dei lotti venduti, un risultato eccezionale per Christie’s, che ha premiato il gusto raffinato di una delle figure più influenti della moda contemporanea. La dimensione e la qualità delle opere in vendita hanno attratto circa mille clienti registrati.
Un trend in crescita nelle aste del lusso
L’incasso di quasi un milione di dollari proveniente dall’asta di Iris Apfel si colloca all’interno di un trend più ampio che ha visto aumentare l’interesse per il mercato del lusso e degli oggetti da collezione. Fiore all’occhiello di eventi simili sono colossi dell’arte come Sotheby’s e Christie’s, che hanno ampliato la loro offerta con aste dedicate non solo all’arte tradizionale ma anche a oggetti di design, moda, automobili d’epoca e memorabilia sportiva.
In parallelo all’asta di Apfel, Sotheby’s ha messo a disposizione tre abiti appartenuti a Carolyn Bessette, un’altra icona di stile. Questi eventi non solo forniscono agli appassionati l’opportunità di possedere pezzi storici, ma aiutano anche a mantenere viva la memoria di queste figure straordinarie. La partecipazione crescente di collezionisti e amanti della moda evidenzia il desiderio di possedere un frammento di storia e cultura, illustrando come il valore di questi oggetti superi di gran lunga il loro prezzo di mercato.
L’asta di Iris Apfel ha dimostrato come la moda e il design possano intrecciarsi con storie di vita affascinanti, rendendo ogni pezzo unico e rappresentativo di un’epoca.