Il Simposio di scultura del marmo di Vitulano giunge alla sua undicesima edizione, programmata dal 2 al 4 agosto, con la fase finale che si terrà nella suggestiva cornice all’aperto della Piazza SS Trinità. Quest’anno l’evento assume un carattere commemorativo, dedicato alla memoria di Daniela De Maria, vicesindaca di Vitulano recentemente scomparsa. Il sindaco Raffaele Scarinzi sottolinea l’importanza crescente di questa manifestazione che coinvolge le energie migliori della comunità e attira l’interesse degli addetti del settore, mantenendo elevato il livello artistico delle proposte.
COMMEMORAZIONE E TRADIZIONE ARTISTICA
Il tema scelto per l’edizione commemorativa dell’anno, “custodia della memoria”, richiamando uno spirito di conservazione e rappresentazione nella pietra, affermando così un legame forte con la tradizione locale e artistica. Inoltre, si prevede una fusione tra materiali distinti che simboleggiano l’incontro tra due territori e culture.
OPERA E ARTISTA SELEZIONATO
L’opera da realizzare durante il Simposio sarà composta da due tipi di pietre differenti, il “rosso vitulanese” e la “breccia irpina” di Fontanarosa, creando così un connubio di materiali e significati. A guidare il processo creativo sarà l’artista Egidio Iovanna, scultore originario di Fontanarosa, che porterà la sua esperienza e la sua sensibilità artistica in questa occasione unica di incontro tra due comunità e tradizioni scultoree.
L’ARTE DELLA PIETRA E LA TRADIZIONE ARTIGIANALE
Egidio Iovanna, con radici profonde nel mondo della lavorazione della pietra, porta avanti una ricerca artistica che cerca di fondere il moderno figurativismo con un’artigianalità antica, rimanendo fedele alla lavorazione manuale e alla simbiosi tra uomo e natura. La sua opera esprime la ricerca di un rapporto profondo tra la materia inerte del marmo e la vita stessa, creando opere di grande suggestione che sono state esposte in varie parti del mondo.
ORGANIZZAZIONE E PATROCINI
Il direttore artistico di questa edizione, Mariano Goglia, collabora da anni con l’Amministrazione comunale per l’organizzazione del Simposio e si appresta a guidare gli artisti verso la creazione di opere uniche e evocative. L’evento ha ricevuto il patrocinio di istituzioni importanti come Mibac, Regione Campania, Provincia e Camera di Commercio di Benevento, dimostrando il riconoscimento dell’importanza culturale e artistica di questa manifestazione.