Una storia centenaria
La goletta “Isla Negra”, con oltre 100 anni di storia, rappresenta un’icona per gli amanti delle imbarcazioni storiche. Attualmente in fase di restauro presso il cantiere nautico di Fiumicino, è un’imbarcazione di 43 tonnellate che cattura l’attenzione di chiunque si avvicini alla darsena della città . Con il suo caratteristico bompresso e i due imponenti alberi veleggiati, si distingue tra le altre 200 imbarcazioni ormeggiate nei pressi.
Il mestiere dei “Maestri d’Ascia” a Fiumicino
Al centro dell’attenzione c’è la professionalità dei pochi “Maestri d’Ascia” ancora attivi nei cantieri nautici di Fiumicino. Questi artigiani, esperti nella lavorazione del legno, sono molto ricercati dagli armatori provenienti dai porti laziali, toscani e sardi. Il maestro d’ascia Raffaele Assante, col supporto del genero Federico, porta avanti il lavoro di restauro della goletta con passione e dedizione, mantenendo viva l’antica arte della costruzione navale in legno.
Un viaggio tra storia e innovazione
La goletta “Isla Negra”, di classe 1921 e lunga 22 metri, originaria di Porto Santo Stefano, è oggetto di interventi che prevedono la sostituzione della coperta con legno teak iroko. A Monte Argentario, la goletta è molto apprezzata dai turisti, soprattutto stranieri, che la utilizzano per noleggi, crociere, immersioni e charter. Il cantiere di Fiumicino ospita anche altre imbarcazioni in fase di restauro, come l’Ecostar, un moto-pontone di servizio antinquinamento, e diversi pescherecci provenienti da varie località .
Il declino dei “Maestri d’Ascia” e il predominio della vetroresina
La figura dei “Maestri d’Ascia” rischia di scomparire, in quanto sempre meno imbarcazioni vengono costruite in legno, prediligendo la vetroresina. Questo cambiamento di tendenza ha portato alla progressiva rarefazione di artigiani specializzati nell’arte della lavorazione del legno per le imbarcazioni. Nonostante ciò, professionisti come il maestro Armando Stampella continuano a portare avanti la tradizione, mettendo in mostra competenze uniche nel settore.