Un nuovo capitolo per il turismo nel Verbano Cusio Ossola si apre con l’alleanza tra 18 Comuni, da Mergozzo a Gurro, che hanno deciso di unirsi in un progetto unico dedicato al cicloescursionismo. Questa iniziativa punta a promuovere un turismo lento e rispettoso dell’ambiente, rispondendo alle esigenze di visitatori sempre più attenti alla sostenibilità . Con un finanziamento di 2,2 milioni di euro che arriverà dalla Regione, questo progetto rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del territorio montano e lacustre.
Un’alleanza per il cicloescursionismo
L’idea di unire le forze nasce dalla consapevolezza che, per attrarre visitatori e migliorare l’esperienza turistica, è fondamentale creare una rete di percorsi ciclabili e escursionistici ben segnalati e manutentati. Coinvolgendo i Comuni in un’unica strategia, si punta a valorizzare le bellezze naturali e le tradizioni locali. Dalla creazione di itinerari che siano accessibili a tutti, famiglie e appassionati di sport, alla segnalazione di punti di interesse, il progetto si propone di integrare le vecchie tracciature in un sistema più ampio e fruibile.
Non solo un modo per attrarre turisti, ma anche per promuovere stili di vita più sostenibili. Andare in bicicletta o percorrere sentieri a piedi, infatti, riduce l’impatto ambientale e promuove una maggiore interazione con la natura. Ogni Comune coinvolto avrà l’opportunità di presentare le proprie specificità , creando così un mosaico di esperienze che arricchirà l’offerta turistica complessiva.
Impatto economico e sociale del progetto
L’arrivo dei fondi regionali rappresenta una grande opportunità non solo per migliorare le infrastrutture, ma anche per stimolare l’economia locale. Attraverso la riqualificazione dei sentieri e delle piste ciclabili, i Comuni potranno attirare un numero crescente di visitatori, favorendo l’attività di alberghi, ristoranti e negozi. Ciò può portare a una maggiore occupazione sul territorio, con iniziative che coinvolgono anche le comunità locali in progetti di manutenzione e gestione dei percorsi.
La sinergia creata dall’unione delle amministrazioni coinvolte aumenterà la visibilità della zona e contribuirà a costruire una nuova identità per il VCO come meta ambita per il turismo sostenibile. Le amministrazioni riconoscono che il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse naturali sono elementi chiave per un futuro prospero, dove il turismo diventa un attore centrale per la sostenibilità economica e sociale.
Le prospettive future del turismo nel VCO
Guardando avanti, il progetto per il cicloescursionismo non si limita a un’unica stagione turistica. La visione a lungo termine implica la creazione di un’apprezzabile offerta turistica che possa attrarre visitatori durante tutto l’anno, ampliando la stagione oltre i mesi estivi. Le attività outdoor, come il trekking o il cicloturismo, possono essere valorizzate anche d’inverno, attraverso percorsi ben attrezzati per le escursioni sulla neve.
Inoltre, il progetto si lega a una maggiore consapevolezza rispetto alla sostenibilità nel settore turistico. Le amministrazioni stanno anche valutando strategie per introdurre pratiche ecologiche in tutte le strutture ricettive, incoraggiando l’uso di energie rinnovabili e soluzioni a basso impatto ambientale. L’alleanza tra i Comuni rappresenta dunque un’opportunità non solo per migliorare le infrastrutture, ma anche per educare e sensibilizzare la popolazione locale e i turisti sull’importanza della tutela dell’ambiente.
Alla luce di queste iniziative, il VCO si prepara a diventare un esempio di come il turismo possa svilupparsi in armonia con la natura, trasformando il territorio in un polo attrattivo per una nuova generazione di viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e sostenibili.