Università Cattolica: nuovo corso per scoprire le potenzialità dell'intelligenza artificiale

Università Cattolica: nuovo corso per scoprire le potenzialità dell’intelligenza artificiale

Universita Cattolica Nuovo Co Universita Cattolica Nuovo Co
Università Cattolica: nuovo corso per scoprire le potenzialità dell'intelligenza artificiale - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha lanciato un’iniziativa innovativa per aiutare gli studenti a orientarsi nel complesso mondo dell’intelligenza artificiale. Con il corso “IA: I primi passi nel mondo dell’intelligenza artificiale”, gli studenti potranno esplorare come utilizzare questa tecnologia emergente nei loro percorsi formativi e nel futuro professionale.

Un corso innovativo per gli studenti

L’importanza dell’intelligenza artificiale nell’istruzione

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato vari settori, inclusa l’istruzione. L’Università Cattolica, attraverso questo nuovo corso, mira a garantire che gli studenti non solo comprendano le basi dell’AI, ma anche come integrare tali conoscenze nei loro studi. L’iniziativa si colloca in un contesto accademico in continua evoluzione, dove le competenze digitali e tecnologiche sono sempre più richieste. Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide future e di prepararli a un mercato del lavoro in rapida evoluzione.

Il contributo di TeLeLab e HTLab

La realizzazione del corso è frutto di una collaborazione tra il Teaching and Learning Lab e lo Humane Technology Lab dell’Università Cattolica. TeLeLab si occupa di innovare e migliorare l’insegnamento, mentre HTLab indaga le interazioni tra l’uomo e la tecnologia. Questa sinergia consente di fornire una formazione pratica e teorica sui temi dell’intelligenza artificiale, rendendo il corso un’opportunità unica per i neolaureati.

La prospettiva degli esperti

L’opinione di Giovanni Marseguerra

Giovanni Marseguerra, direttore di TeLeLab, anticipa un futuro in cui l’AI generativa diventerà parte integrante dell’istruzione. Secondo le sue parole, “la maggior parte dei contenuti didattici sarà sviluppata con il supporto dell’AI generativa”, promettendo un’ampia diffusione di software e servizi basati sull’intelligenza artificiale nelle pratiche didattiche e negli approcci all’apprendimento.

Giuseppe Riva e l’approccio accademico

Giuseppe Riva, direttore di HTLab, sottolinea l’importanza dell’argomento, descrivendo il corso come una pionieristica iniziativa dell’Università Cattolica in Italia. Con la proposta di un curriculum dedicato all’intelligenza artificiale, si offre agli studenti la chance di iniziare a familiarizzare con tecnologie che saranno sempre più rilevanti nel loro campo di studi.

Le testimonianze degli studenti

L’esperienza di Vittoria

Un’interessante testimonianza proviene da Vittoria, una studentessa del primo anno di laurea triennale in Finance presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. Vittoria ha scelto di iscriversi a questo corso proprio per il suo interesse verso l’intelligenza artificiale, nonostante il suo background accademico proveniente dal liceo classico. Secondo la studentessa, acquisire competenze in intelligenza artificiale rappresenta un “grande punto di forza” nel suo percorso di studi, poiché le competenze legate all’AI diventeranno sempre più rilevanti nella sua carriera futura.

Questo corso non solo rappresenta un’opportunità formativa, ma anche un passo importante verso una maggiore consapevolezza e competenza in un’era sempre più digitalizzata. Attraverso questo programma, l’Università Cattolica del Sacro Cuore si sta posizionando come un punto di riferimento nella formazione accademica legata alle nuove tecnologie.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×