Cineca si conferma un punto di riferimento in Italia per il calcolo ad alte prestazioni . L’ultimo rinnovo del consiglio di amministrazione ha portato alla nomina di tre membri di spicco provenienti dal mondo accademico nazionale. Tra questi, Gianfranco Nicoletti, rettore dell’università della campania luigi vanvitelli. Il consorzio, nato nel 1969, aggrega centinaia di enti pubblici e università e si dedica allo sviluppo di tecnologie digitali al servizio della ricerca e dell’istruzione.
Cineca un gigante del calcolo ad alte prestazioni in Italia e nel mondo
Cineca occupa un posto di rilievo tra i centri di calcolo europei e internazionali, specializzato nell’HPC, acronimo che indica il calcolo ad alte prestazioni capace di gestire enormi quantità di dati. Con strutture tecnologiche all’avanguardia, cineca fornisce potenza computazionale ai maggiori atenei, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni, svolgendo un ruolo chiave nell’evoluzione digitale del nostro sistema scientifico.
L’attività principale di cineca si concentra sulla fornitura di servizi infrastrutturali e di supporto alle università e ai centri di ricerca. Questi servizi comprendono la gestione di supercomputer e piattaforme digitali che facilitano lo sviluppo di progetti da parte di migliaia di ricercatori. Tale impegno consente di affrontare problemi complessi in diversi ambiti, dalla medicina alla fisica, dall’ingegneria all’analisi dei dati sociali.
L ’ impegno di cineca nella transizione digitale e nell ’ innovazione tecnologica
Nel 2025, cineca lavora attivamente per promuovere la transizione digitale di enti pubblici e istituzioni accademiche. Lo fa sviluppando tecnologie che migliorano le capacità di elaborazione dei dati e favoriscono l’integrazione tra diverse piattaforme digitali. Queste iniziative mirano a trasformare le modalità di lavoro e ricerca, rendendole più snelle e accessibili.
Cineca offre soluzioni personalizzate progettate insieme ai consorziati per rispondere alle necessità specifiche di ciascun ente. Parallelamente fornisce servizi di assistenza tecnica e formazione per accompagnare il passaggio a nuovi strumenti digitali senza interrompere le attività quotidiane di università e centri di ricerca.
Lo sviluppo tecnologico assume un ruolo diretto nella valorizzazione delle competenze e nella capacità del territorio italiano di competere. Con le sue infrastrutture, cineca sostiene studi scientifici di frontiera e agevola collaborazioni internazionali, mantenendo al centro l’interesse pubblico e la crescita collettiva.
Il rinnovo del cda con figure accademiche come Gianfranco Nicoletti amplifica questa missione, portando in dote un’esperienza significativa e contatti estesi con la comunità universitaria. I prossimi mesi saranno cruciali per vedere come queste forze si coordineranno nel guidare i progetti futuri del consorzio.
Una rete pubblica senza fini di lucro al servizio di ricerca e università
Il consorzio cineca è nato nel 1969 come una rete di collaborazione tra enti a capitale pubblico. Oggi annovera 120 soci, tra cui due ministeri, settanta università italiane e numerose istituzioni pubbliche nazionali che spaziano dagli enti di ricerca alle aziende ospedaliere universitarie e altre strutture del settore alta formazione artistica, musicale e coreutica .
Questa compagine rafforza la natura pubblica di cineca che svolge attività senza scopo di lucro. L’obiettivo è offrire servizi tecnologici mirati a sostenere il sistema dell’istruzione superiore e la ricerca, garantendo l’accesso a risorse digitali e superamento dei limiti infrastrutturali spesso presenti nelle singole realtà universitarie.
La collaborazione tra i membri del consorzio determina anche la condivisione di piattaforme informatiche integrate e soluzioni innovative studiate e realizzate direttamente con i consorziati. La comunità formata attorno a cineca ha così la possibilità di contare su un centro di calcolo e su servizi di supporto che si evolvono con le reali esigenze scientifiche e tecnologiche del paese.
Il nuovo cda di cineca con il rettore dell ’ università della Campania Luigi Vanvitelli
Nel corso delle ultime settimane, il consiglio di amministrazione di cineca ha visto il rinnovo dei suoi tre membri. Gianfranco Nicoletti, rettore dell’università della campania luigi vanvitelli, è stato eletto con 89 preferenze e solo 2 schede bianche. Nicoletti affianca così Antonella Polimeni, rettrice dell’università di roma la sapienza, e Francesco Ubertini, già presidente del cda cineca e ex rettore dell’ateneo di bologna alma mater studiorum.
Questa nuova composizione riflette una presenza forte e consolidata dell’alta dirigenza accademica nei vertici di cineca. La nomina di Nicoletti rappresenta un elemento di continuità nella collaborazione tra mondo universitario e centri di calcolo, sollecitando nuove sinergie in ambito scientifico e tecnologico. Il consiglio avrà un ruolo cruciale nel tracciare le strategie future e nell’orientare le attività di cineca verso il sostegno all’innovazione e alla ricerca nel nostro paese.