Università della Basilicata e Associazione Giovani Consulenti del Lavoro: accordo per l’orientamento professionale

Università della Basilicata e Associazione Giovani Consulenti del Lavoro: accordo per l’orientamento professionale

Nasce una partnership tra il Consorzio dell’Università di Basilicata e l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro per facilitare l’ingresso degli studenti nel mercato del lavoro attraverso formazione e orientamento.
UniversitC3A0 della Basilicata e UniversitC3A0 della Basilicata e
Università della Basilicata e Associazione Giovani Consulenti del Lavoro: accordo per l’orientamento professionale - Gaeta.it

Un’importante collaborazione è stata formalizzata oggi a Potenza tra il Consorzio dell’Università degli Studi della Basilicata e l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Potenza . L’intesa ha come scopo principale quello di facilitare l’ingresso degli studenti universitari nel mondo del lavoro attraverso iniziative comuni che combinano orientamento e formazione. La partnership promette di offrire strumenti pratici e attuali, seguendo le tendenze del mercato del lavoro.

Obiettivi dell’accordo di partnership

L’accordo firmato oggi rappresenta un passo significativo per la creazione di sinergie tra le istituzioni educative e il mondo professionale. L’amministratore di ConUnibas, Antonio Candela, ha sottolineato come questa nuova collaborazione possa generare opportunità reali per gli studenti. In particolare, l’intento è di fornire ai giovani le competenze richieste dalle aziende, facilitando così il loro ingresso nel mercato del lavoro.

Il programma include diverse iniziative, come il sostegno al progetto “Career Tools”, un’iniziativa già in corso presso ConUnibas, che si avvale della certificazione Open Badge Unibas. Questo riconoscimento attesta le competenze acquisite dai partecipanti e rappresenta un valore aggiunto nel curriculum professionale degli studenti.

Attività previste per gli studenti

Nell’ambito di questa alleanza, sono pianificati eventi pubblici, workshop tematici e seminari condotti da esperti nel campo del lavoro e della consulenza. Queste attività mirano a costruire un ponte tra l’istruzione formale e le esigenze pratiche delle professioni, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mercato con maggiore consapevolezza.

Giuseppe Martoccia, presidente di Agcdl, ha evidenziato l’importanza di questo progetto per la comunità degli studenti universitari. La partnership non si limita solamente all’acquisizione di competenze lavorative, ma si estende anche alla promozione dei valori etici, della legalità e della sicurezza, aspetti cruciali nel mondo del lavoro odierno.

L’importanza di etica e legalità nel lavoro

In un contesto lavorativo sempre più competitivo e spesso controverso, l’inclusione di principi etici e legali nel processo formativo risulta fondamentale. L’accordo siglato ieri intende dare concreta risposta a queste necessità. La formazione dei giovani non si ferma solo all’insegnamento di abilità tecniche, ma comprende anche aspetti rilevanti come il comportamento etico, il rispetto delle normative e la cultura della legalità.

Il sostegno di diverse associazioni, come Agcdl, rappresenta un modello di cooperazione per un futuro in cui i giovani professionisti possano esercitare nel rispetto di valori fondamentali. L’approccio condiviso contribuirà a formare figure professionali preparate e consapevoli delle proprie responsabilità nel contesto lavorativo.

Il nuovo accordo fra ConUnibas e Agcdl è dunque un elemento chiave per unire formazione e pratica, creando spazi di crescita per gli studenti che si affacciano al mondo del lavoro. I prossimi eventi in programma si preannunciano un’opportunità unica per tutti gli interessati a sviluppare un percorso professionale solido e ben definito.

Change privacy settings
×