La quarta edizione dell’Università d’Estate sull’intelligence si svolgerà a Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro, a partire dal 12 settembre. Gli incontri affronteranno temi cruciali come l’informazione, l’economia e le nuove forme di conflitto che caratterizzano lo scenario internazionale. Con una programmazione ben strutturata, l’evento promette di attirare l’attenzione di esperti e studenti sul crescente ruolo che l’intelligence gioca nella società contemporanea.
programma dell’evento
sessioni pomeridiane e mattutine
L’Università d’Estate prevede due sessioni principali. La sessione pomeridiana intitolata “I temi: l’informazione, il futuro e l’economia” sarà dedicata ad argomenti che influenzano direttamente il nostro presente e il futuro. La sessione mattutina si concentrerà invece su “Le nuove guerre“, analizzando i conflitti emergenti e le dinamiche che ne derivano.
orari e lezioni inaugurali
L’apertura dell’evento sarà contraddistinta dai saluti istituzionali e da una lezione introduttiva su “L’informazione“, tenuta dai noti docenti Paolo Messa, fondatore di “Formiche“, ed Emilio Carelli, direttore de “l’Espresso“. La seconda giornata, venerdì 13 settembre, inizierà alle 9 con interventi di esperti come Solange Manfredi, che discuterà della “guerra normativa“, e Domenico Talia, il quale approfondirà il tema “La guerra tra intelligenza umana e intelligenza artificiale“. Nel pomeriggio, i relatori Lorenzo Guerini e Stefano Mannino parleranno di “Il futuro“, intervistati dalla giornalista Maria Latella.
eventi del sabato finale
le ultime lezioni
La giornata conclusiva del 14 settembre inizierà alle 9 con l’intervento di Romano Benini, che tratta “La guerra territoriale: la questione romana“. Seguirà Giuseppe Rao, consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con una lezione su “Guerra tecnologica e conseguenze sociali“. Il pomeriggio dell’ultimo giorno sarà dedicato a “L’economia“, con il contributo di Giuseppe Cossiga e Luciano Carta. Questi esperti analizzeranno l’interconnessione tra economia e intelligence, fornendo una visione approfondita delle sfide attuali.
elementi di ospitalità e partecipazione
Le lezioni si terranno presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. A questo evento formativo possono partecipare un massimo di cento studenti, permettendo così un’interazione diretta e proficua con i relatori e i docenti. L’Università d’Estate sull’intelligence è un’occasione unica per approfondire tematiche attuali e comprendere come gli eventi geopolitici influenzano il panorama informativo e economico.
organizzazione e patrocinio
enti promotori
Questo evento è promosso dalla Società Italiana di Intelligence con il patrocinio dell’Università della Calabria. La collaborazione con la Fondazione “Italia domani”, la casa editrice Rubbettino e la rivista “Formiche” dimostra un forte sostegno istituzionale e accademico per un’iniziativa che si propone di formare professionisti del settore.
comitato scientifico e organizzativo
Il comitato scientifico è composto da figure di spicco come Antonio Uricchio, Paolo Pedone, Marco Valentini e altri, ciascuno con una comprovata esperienza nel campo dell’intelligence. Inoltre, il comitato organizzativo include professionisti come Luigi Rucco e Alice Felli, garantendo una pianificazione e una gestione efficiente dell’intero evento.
L’Università d’Estate sull’intelligence rappresenta quindi un’importante opportunità per tutti coloro che desiderano approfondire le complesse relazioni tra informazione, economia e conflitti globali, nonché il loro impatto sulla realtà contemporanea.