L’Università di Camerino continua a conquistare prestigio nel panorama della ricerca italiana grazie ai suoi talenti. Recentemente, il professor Claudio Pettinari, stimato docente di chimica inorganica e già Rettore dell’ateneo, è stato eletto membro dell’Accademia di Ingegneria e Tecnologia, nota anche come ItaTec. Questa nomina sottolinea l’importanza della ricerca condotta all’interno dell’università e il valore delle competenze scientifiche italiane nel contesto accademico internazionale.
ItaTec: un nuovo strumento per l’ingegneria e la tecnologia in Italia
La nascita dell’Accademia
L’Accademia Italiana delle Tecnologie, conosciuta con l’acronimo ItaTec, è stata ufficialmente fondata nel settembre del 2022. Prima della sua creazione, l’Italia era uno dei pochi Stati membri dell’Unione Europea, accanto alla Grecia, a non disporre di una propria accademia dedicata all’ampio campo dell’ingegneria e della tecnologia. La decisione di istituire ItaTec nasce dall’esigenza di colmare questo vuoto significativo, creando finalmente un organo che potesse rappresentare il settore a livello nazionale e internazionale.
ItaTec ha trovato sede presso l’Accademia dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più rilevanti in Italia. La presidenza è affidata alla fisica Speranza Falciano e il consiglio di presidenza include figure di spicco del panorama scientifico, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi. Proprio nel febbraio 2023, Unicam ha conferito a Parisi il Dottorato di Ricerca honoris causa, in una cerimonia che ha segnato l’apertura del 687° anno accademico dell’università.
Obiettivi e ambizioni
L’Accademia ha come obiettivo fondamentale quello di promuovere e rappresentare le competenze ingegneristiche e tecnologiche italiane, non solo a livello locale, ma anche in contesti internazionali. Per questo motivo, ItaTec è membro attivo di Euro-CASE, l’European Council of Applied Sciences, Technologies and Engineering. Questa organizzazione è composta da istituzioni di 23 Paesi diversi e rappresenta un’importante rete per il dialogo e la collaborazione tra i professionisti del settore.
Contributo del professor Pettinari e l’impatto sulla ricerca
Il ruolo del professor Pettinari
Il professor Claudio Pettinari è stato nominato tra i 33 membri ordinari dell’Accademia di Ingegneria e Tecnologia, insieme a sette membri junior, tutti sotto i 40 anni. La sua nomina rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche una valorizzazione della ricerca condotta presso l’Università di Camerino, rinomata per il suo impegno nella chimica e nella sostenibilità. Con un particolare focus sullo sviluppo di materiali innovativi, Pettinari porterà preziose competenze sia dal punto di vista scientifico che pratico.
Collaborazione e ricerca interdisciplinare
Il professor Pettinari ha espresso la sua soddisfazione per questo nuovo ruolo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra colleghi di diverse discipline all’interno di Unicam. La sua disponibilità a condividere conoscenze e competenze riflette una visione moderna della ricerca accademica, che sempre più si basa su approcci interdisciplinari per affrontare le sfide globali, come la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Pettinari ha commentato l’opportunità come un’occasione per unire le forze e lavorare insieme su argomenti di vitale importanza per il futuro dell’Italia.
In questo scenario, l’ingresso di Pettinari in ItaTec segna un passo importante non solo per la sua carriera, ma anche per l’Università di Camerino, pronta a rivestire un ruolo chiave nel dialogo scientifico e nella promozione della ricerca di alta qualità a livello nazionale e internazionale.