Università di Macerata: aperte le iscrizioni per il Salone d'Orientamento e i progetti per studenti

Università di Macerata: aperte le iscrizioni per il Salone d’Orientamento e i progetti per studenti

L’Università di Macerata organizza il Salone d’Orientamento il 10 e 11 febbraio, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare corsi di laurea e interagire con docenti e tutor.
UniversitC3A0 di Macerata3A aperte UniversitC3A0 di Macerata3A aperte
Università di Macerata: aperte le iscrizioni per il Salone d'Orientamento e i progetti per studenti - Gaeta.it

L’Università di Macerata ha avviato le registrazioni per il Salone d’Orientamento, evento chiave per gli studenti che si preparano a entrare nel mondo accademico. Questo incontro, che si terrà il 10 e l’11 febbraio, rappresenta un’opportunità unica per scoprire l’offerta formativa dell’Ateneo e interagire con docenti e tutor. Gli interessati possono già iscriversi online e consultare il programma dettagliato sul sito ufficiale dell’università.

Salone d’orientamento: dettagli e programma

Il Salone d’Orientamento si svolgerà il 10 e l’11 febbraio, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare i vari servizi disponibili e di conoscere i corsi di laurea offerti. Le giornate inizieranno alle 8:15 con l’accoglienza dei partecipanti presso due sedi: la Loggia del Grano, per i corsi dei Dipartimenti di Economia e Diritto, Giurisprudenza, Scienze Politiche, della Comunicazione e Relazioni Internazionali, e il Polo Bertelli, per il Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo. Il programma rimarrà identico per entrambe le giornate, con visite guidate lungo i percorsi universitari, incluse fermate ai Giardini Diaz e Rampa Zara per facilitare spostamenti.

Gli studenti possono scegliere se partecipare il lunedì o il martedì, con tre sessioni dedicate alla presentazione dei corsi di laurea, programmate tra le 10 e le 13:15. Ci sarà anche un servizio mensa a disposizione, con buoni pasto da ritirare nei punti di accoglienza, offrendo una vera esperienza all’interno del campus. Durante l’evento, tutor e staff dell’orientamento saranno presenti con stand informativi per chiarire pratiche di iscrizione, costi e agevolazioni.

Progetto Orientation School: un’opportunità per gli studenti delle superiori

Oltre al Salone d’Orientamento, l’Università di Macerata organizza anche un progetto speciale chiamato Orientation School, riservato a 30 studenti delle scuole superiori che abbiano compiuto 18 anni. Questo programma, che si svolgerà dal 20 al 22 febbraio, include un soggiorno di tre giorni con vitto e alloggio gratuiti. Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di conoscere meglio i corsi di laurea, partecipare a lezioni e laboratori interattivi. Per candidarsi, gli interessati devono inviare la loro richiesta entro il 12 febbraio.

Questa iniziativa pone l’accento sull’importanza di una preparazione adeguata prima dell’ingresso nel mondo universitario. Avere accesso diretto a docenti e corsi rappresenta un vantaggio significativo per i ragazzi che vogliono fare scelte informate riguardo al proprio futuro accademico.

Offerta formativa in evoluzione all’Università di Macerata

L’Università di Macerata vanta una ricca offerta formativa, con 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali. L’ateneo è noto per la sua eccellenza didattica e si distingue per il suo impegno verso innovazione e sostenibilità. Anche il Dipartimento di Studi Umanistici, che si occupa di lingue, storia e filosofia, ha ampliato il suo programma includendo corsi sulla lingua dei segni, riscuotendo l’apprezzamento degli studenti.

Il Dipartimento di Giurisprudenza, riconosciuto come di eccellenza dal Ministero, ha rinnovato il suo curriculum, introducendo corsi di management sportivo e diritto dei trasporti. Anche i Dipartimenti di Economia e Diritto, e Scienze Politiche, della Comunicazione e Relazioni Internazionali si posizionano tra i migliori in Italia, secondo le classifiche Censis.

In vista del prossimo anno accademico, l’Università di Macerata è al lavoro per sviluppare un nuovo corso di laurea magistrale interdipartimentale in “Integral Ecology and Sustainable Development”, segno della sua capacità di adattarsi alle sfide contemporanee e di rispondere alle esigenze di formazione del mercato del lavoro.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×