università di messina ritira proposta di laurea honoris causa a marracash per contenuti contestati

università di messina ritira proposta di laurea honoris causa a marracash per contenuti contestati

L’Università di Messina ritira la proposta di laurea honoris causa a Marracash per controversie sui testi ritenuti sessisti, scatenando un acceso dibattito su cultura, libertà d’espressione e valori accademici.
Universitc3A0 Di Messina Ritira P Universitc3A0 Di Messina Ritira P
L’Università di Messina ha rinunciato a conferire la laurea honoris causa a Marracash a causa delle controversie sui contenuti sessisti dei suoi testi, scatenando un acceso dibattito culturale e accademico in città. - Gaeta.it

L’università di Messina ha deciso di non conferire la laurea honoris causa al rapper Marracash a causa delle controversie legate ai testi delle sue canzoni. La vicenda ha suscitato discussioni negli ambienti accademici e culturali della città, soprattutto dopo che la proposta iniziale aveva raccolto consensi. L’artista dovrà così rinunciare a un riconoscimento ufficiale dell’ateneo, che ha voluto approfondire il contenuto delle sue opere prima di procedere.

la proposta della laurea honoris causa e il contesto accademico

La proposta di assegnare la laurea honoris causa a Marracash, nome d’arte di Fabio Rizzo, è stata avanzata lo scorso anno dal docente di Linguistica Fabio Rossi. L’idea era quella di premiare l’artista siciliano, originario di Nicosia, nel campo delle Scienze dell’informazione, tecniche giornalistiche e social media. L’atto intendeva anche sottolineare il valore culturale di figure emergenti nell’ambito della comunicazione. L’opportunità sarebbe stata significativa visto che Marracash si esibirà a luglio allo stadio Scoglio di Messina, evento che avrebbe fatto da cornice a questo importante riconoscimento.

L’iniziativa, accolta favorevolmente a novembre con una maggioranza iniziale, ha attraversato un iter istituzionale nella quale sono emerse voci discordanti. Il percorso per arrivare alla concessione della laurea è passato attraverso varie fasi di esame nel consiglio di dipartimento Dicam, dedicato a discipline umanistiche e della comunicazione, che si occupa della valutazione di questa tipologia di riconoscimenti.

le perplessità espresse da alcune docenti e il tema dei testi sessisti

La vera svolta negativa è avvenuta a fine gennaio durante la seduta del consiglio di dipartimento Dicam, quando tre professoresse si sono apertamente opposte alla proposta. Il motivo centrale era il sospetto che i testi di Marracash contengano messaggi legati a una cultura sessista, e quindi la possibilità di promuovere implicitamente contenuti che potrebbero risultare discriminatori o offensivi. Le docenti hanno manifestato un timore specifico rispetto all’impatto che tali testi potrebbero avere nel contesto accademico e sociale di Messina.

Il verbale del consiglio, pubblicato recentemente, conferma come queste preoccupazioni abbiano pesato nella discussione fino a influenzare il voto finale. Il rischio di associarsi a messaggi controversi ha spinto alcune componenti a prendere posizione, ponendo una barriera a una decisione che, in altri tempi, sarebbe potuta apparire più semplice o scontata.

il punto di vista delle docenti contrarie

“La diffusione di contenuti sessisti, anche se non espliciti, può perpetuare stereotipi nocivi,” hanno dichiarato le professoresse durante la discussione, evidenziando la necessità di preservare un ambiente accademico inclusivo e rispettoso.

la reazione del proponente e la votazione finale

Il docente Fabio Rossi ha definito i timori sulle parole di Marracash “infondati”, sottolineando che l’artista utilizza i testi come strumento di riflessione e rappresentazione di realtà complesse. Rossi ha ricevuto il sostegno anche dai rappresentanti degli studenti, che vedevano nella proposta un riconoscimento culturale importante. Tuttavia, il confronto tra maggioranza e minoranza si è rivelato più acceso del previsto.

La votazione finale nel consiglio ha avuto un esito diviso: 39 voti a favore, 28 contrari e 17 astenuti. Questi numeri, pur indicando una maggioranza, non sono stati sufficienti a far proseguire la proposta, che è stata quindi ritirata. La decisione evidenzia un’atmosfera di dibattito complessa e la difficoltà nel raggiungere un consenso definitivo su temi legati alla cultura contemporanea e alle sue rappresentazioni.

dichiarazioni di fabio rossi

“I testi di Marracash offrono uno specchio critico della società, rappresentando situazioni difficili senza mai glorificarle,” ha spiegato Rossi, invitando a una lettura più profonda delle opere dell’artista.

implicazioni e reazioni nell’ambiente culturale e cittadino

La scelta di non assegnare a Marracash la laurea honoris causa ha acceso un dibattito che va oltre l’ambito accademico. L’artista, noto per affrontare tematiche attuali nei suoi testi, si trova al centro di un confronto sulla libertà di espressione e il ruolo della cultura pop nella società. La città di Messina si attendeva questa laurea come un gesto simbolico di valorizzazione di un talento locale che ha raggiunto fama nazionale e internazionale.

Il caso mostra come le università siano chiamate a valutare con attenzione i messaggi veicolati dai personaggi pubblici prima di associarli ufficialmente a valori istituzionali. Nel frattempo, Marracash si prepara a esibirsi nello stadio cittadino, dove potrà osservare direttamente da vicino l’accoglienza del pubblico messinese. La decisione dell’ateneo lascia spazio a riflessioni sul rapporto tra musica, società e istituzioni.

Change privacy settings
×