Università di Trieste-Moncino Milano: Farmaco rivoluzionario per rigenerare il cuore

Università di Trieste-Moncino Milano: Farmaco rivoluzionario per rigenerare il cuore

Universita Di Trieste Moncino Universita Di Trieste Moncino
Università di Trieste-Moncino Milano: Farmaco Rivoluzionario per Rigenerare il Cuore - Gaeta.it Fonte foto: www.adnkronos.com

Il progetto internazionale “Rescue” mira a rigenerare completamente il cuore dopo un infarto utilizzando un innovativo farmaco ‘2 in 1’ a base di Rna. L’iniziativa, finanziata con 1,5 milioni di euro dall’Unione europea, è guidata dall’Università degli Studi di Trieste e dal Centro Cardiologico Monzino Irccs di Milano, coinvolgendo esperti da diverse nazioni.

L’Obiettivo Ambizioso di “Rescue”

La coordinatrice del progetto, Serena Zacchigna, spiega che il cuore danneggiato richiede la formazione simultanea di nuovo tessuto cardiaco e vasi sanguigni. Il farmaco in fase di sviluppo mira a colmare questa esigenza, combinando due molecole di Rna per promuovere sia la rigenerazione cardiaca che la vascolarizzazione del tessuto rigenerato.

Identificazione e Sperimentazione delle Molecole Candidate

Gli studiosi hanno individuato alcune molecole candidate capaci di favorire la crescita delle cellule cardiache e la formazione di nuovi vasi sanguigni. Nei prossimi tre anni, verranno sperimentate varie combinazioni per determinare la più efficace sinergia d’azione da implementare nel farmaco.

Coordinamento Internazionale e Ruolo dell’Università di Trieste

L’Università di Trieste, unico ateneo italiano coinvolto nel progetto, collabora strettamente con il Monzino per la ricerca. Insieme al Centro Cardiologico Monzino e ad altri partner internazionali, l’università guida lo studio verso l’obiettivo comune di sviluppare terapie innovative per il cuore.

Impatto Potenziale sulla Salute e Sviluppo Futuro

Il direttore scientifico del Monzino, Giulio Pompilio, sottolinea l’importanza di nuovi farmaci a Rna per trattare le malattie cardiache, inclusa la mancanza di terapie mirate alla riparazione del cuore dopo un infarto. Si prevede che tali trattamenti innovativi possano rivoluzionare la gestione delle patologie cardiovascolari.

Supporto dell’UE e Prospettive a Lungo Termine

Il progetto ‘Rescue’ è parte della collaborazione Ue Era4Health, che favorisce lo sviluppo di terapie avanzate per la salute. Con un finanziamento significativo, l’Italia si posiziona al centro della ricerca cardiologica internazionale, grazie al sostegno dei ministeri competenti e alla partnership con enti di ricerca di prestigio.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×