Università e orientamento: all'EurRoma2 torna l'VIII edizione degli University Open Days

Università e orientamento: all’EurRoma2 torna l’VIII edizione degli University Open Days

L’EurRoma2 ospita fino al 15 marzo gli University Open Days, un evento di orientamento per studenti con oltre cinquanta istituzioni partecipanti, offrendo informazioni su corsi e opportunità professionali.
Universitc3A0 E Orientamento3A All Universitc3A0 E Orientamento3A All
Università e orientamento: all'EurRoma2 torna l'VIII edizione degli University Open Days - Gaeta.it

L’EurRoma2 si prepara ad accogliere, fino al 15 marzo, l’ottava edizione dell’iniziativa University Open Days. Questo evento si pone come un’importante occasione di orientamento per gli studenti prossimi al diploma, offrendo un ampio panorama di opportunità accademiche. Con la partecipazione di oltre cinquanta università, accademie e istituzioni, sia pubbliche che private, in presenza e online, gli studenti possono esplorare le varie possibilità che il mondo dell’istruzione offre oggi.

Un evento dedicato a oltre cinquanta istituzioni

Gli University Open Days rappresentano un punto di riferimento per gli studenti della Regione Lazio, permettendo loro di muoversi tra gli stand delle più disparate accademie. Queste istituzioni provenienti da tutte le parti della Regione forniscono informazioni sui corsi di studio, sui programmi di finanziamento e sulle opportunità di stage e tirocini che possono arricchire il percorso di studi. Ogni partecipante ha l’opportunità di dialogare direttamente con docenti ed ex-studenti, raccogliendo informazioni e punti di vista autenticati riguardo le varie esperienze universitarie.

Tra i percorsi di studio disponibili, spiccano aree come Economia, Ingegneria, Cinema e Digitale, oltre alla Meccatronica e alla Moda. Un’importante novità di quest’anno è la presenza delle forze armate, come l’Esercito, i Carabinieri e la Marina Militare, che offrono un’ulteriore opportunità di orientamento professionale. In questo contesto, Luca Regimenti, assessore al Personale della Regione Lazio, sottolinea quanto sia fondamentale per i giovani ricevere informazioni concrete e dirette.

Le autorità a sostegno dell’iniziativa

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di diverse personalità istituzionali che hanno messo in evidenza l’importanza dell’iniziativa. Partecipanti come Luisa Regimenti, assessore al Personale, e Claudia Pratelli, assessora alla Scuola di Roma Capitale, hanno espresso il loro sostegno e la loro convinzione sulla necessità di eventi come questo. L’intento è quello di facilitare l’accesso alle informazioni e di incoraggiare i giovani a prendere decisioni più consapevoli riguardo al loro futuro.

Daniele Parrucci, Consigliere delegato della Città Metropolitana di Roma, e Titti Di Salvo, presidente del Municipio IX Roma Eur, hanno anch’essi espresso l’importanza di supportare i giovani nel loro percorso. Lorenzo Maria Zanchi, direttore marketing di SCCI, ha evidenziato il commitment della società nel creare occasioni di incontro tra i giovani e le istituzioni accademiche.

Un’opportunità per il futuro dei giovani

Negli ultimi dieci anni, l’istruzione universitaria è stata riconosciuta come una leve fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese. Con un incremento del 10% nelle immatricolazioni e oltre 300.000 nuovi iscritti ogni anno, le università si trovano ad affrontare la sfida di orientare e accompagnare i giovani nella scelta del loro futuro. I settori maggiormente ricercati, come Economia, Ingegneria e Area Medico-Sanitaria, mostrano come sia fondamentale per gli studenti scegliere percorsi che offrano concrete prospettive professionali.

Luisa Regimenti enfatizza che le manifestazioni di orientamento sono essenziali per contrastare l’alto tasso di abbandono nel primo anno di studi universitari. Per questo, portare informazioni e strumenti di orientamento in luoghi accessibili come un centro commerciale è un modo per attrarre i giovani e favorire una scelta formativa più informata.

Claudia Pratelli conclude che la scelta del percorso accademico post-scuola superiore, pur essendo un momento di grande eccitazione, è anche particolarmente delicata. Gli University Open Days si configurano come una risposta concreta a tali esigenze, rispondendo efficacemente alle necessità informative dei giovani.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×