La Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha avviato il progetto Puglia innovation center for safety and security – PICS2. Questa iniziativa si propone di supportare imprese e enti pubblici nella transizione digitale, con un focus particolare sull’integrazione di dati e servizi, sicurezza e protezione delle infrastrutture.
Obiettivi del PICS2
Il Puglia innovation center for safety and security mira a offrire servizi di supporto alle imprese e agli enti pubblici operanti in Puglia e nel territorio nazionale. Questi servizi sono volti a facilitare la transizione digitale e a garantire sicurezza e protezione dalle minacce esterne, sia fisiche che digitali.
Servizi Offerti dal PICS2
Il partenariato di PICS2 si propone di fornire diversi servizi alle imprese tra cui Audit Tecnico, Valutazione Maturità Tecnologica, Formazione, Consulenza su accesso ai finanziamenti e Innovazione tecnologica. Questi servizi saranno erogati per beneficiare un vasto numero di imprese, dalle Microimprese alle Grandi imprese e Pubbliche Amministrazioni.
Finanziamento e Copertura Economica
Il progetto PICS2 ha un budget complessivo di 4.353.458,00 euro, di cui la maggior parte sarà finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza . Questo investimento rientra nella Missione 4 Istruzione e ricerca, con l’obiettivo di potenziare ed estendere i centri di trasferimento tecnologico per diversi settori industriali.
Il Ruolo Chiave dell’Università LUM
La coordinatrice scientifica del progetto, Patrizia Guida, sottolinea l’importanza del partenariato e del riconoscimento ottenuto dalla Commissione Europea. L’Università LUM, capofila del progetto, è essenziale nell’aggregare la domanda e l’offerta di servizi, promuovendo la transizione digitale e guidando l’implementazione dell’ecosistema.
Il Partenariato di PICS2
Oltre all’Università LUM, il progetto coinvolge altri 15 partner chiave provenienti da settori diversi. Questo partenariato si basa su una solida cooperazione per offrire servizi di formazione e consulenza gratuiti per le micro e piccole imprese, coinvolgendo anche le medie e grandi imprese.
Impatto sul Territorio
Il progetto PICS2 mira non solo a rafforzare legami tra l’università e il territorio, ma anche a supportare lo sviluppo di politiche e pratiche per favorire la competitività delle imprese. Con l’esperienza consolidata nel settore, l’Università LUM si impegna a guidare e coordinare le attività di formazione e trasferimento tecnologico per garantire un impatto positivo su tutte le parti interessate.
In chiusura, il progetto PICS2 rappresenta un’importante iniziativa di collaborazione che mira a promuovere l’innovazione e la sicurezza digitale nelle imprese pugliesi, contribuendo a rafforzare il tessuto industriale e a favorire lo sviluppo economico della regione.