L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli si prepara ad accogliere giovani aspiranti studenti pronti a mettersi alla prova per costruire il loro futuro. I test di ammissione del 2025-26 inizieranno a breve, esattamente dal 5 marzo, e coinvolgeranno diverse figure professionali che promettono di essere protagoniste del Terzo Millennio. Questa è una occasione importante per chi desidera entrare in corsi all’avanguardia, come quelli dedicati all’Economia sostenibile o alle Scienze della comunicazione.
Un’offerta formativa unica nel Mezzogiorno
Quattro i corsi di laurea attivati quest’anno, a partire dal triennale in Economia aziendale, il primo in Italia focalizzato sulla Green Economy dal 2016. Gli altri programmi includono il triennale in Scienze della comunicazione, il triennale in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva, e infine il magistrale in Giurisprudenza, noto per essere l’unico con numero programmato nel Mezzogiorno, limitato a 150 studenti l’anno. Questa offerta formativa si distingue per la sua capacità di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro moderno, un aspetto chiave per i giovani che desiderano avviare una carriera solida e soddisfacente.
Le prove si svolgeranno fino al 12 marzo, articolate in quattro sessioni giornaliere. La prenotazione sarà completamente telematica, semplificando l’accesso ai giovani. È possibile scegliere l’orario e la data, favorendo così chi ha impegni di altro tipo. Il rettore dell’ateneo, Lucio d’Alessandro, sottolinea l’importanza di una scelta consapevole per il futuro, rendendo le iscrizioni gratuite fino all’11 marzo.
Il richiamo dell’Open Week 2025
Accanto ai test, non si può trascurare l’importanza dell’Open Week 2025, dedicata all’orientamento accademico. Questo tradizionale evento si svolge fino al 28 febbraio e ha attratto oltre 500 studenti provenienti anche da altre regioni italiane. La 19esima edizione ha riscosso un notevole successo, grazie a modalità innovative come le “pillole” informative su tematiche di grande attualità, dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità economica.
Le simulazioni dei test d’ingresso, una delle novità di quest’anno, già si stanno rivelando molto utili. Gli studenti possono testare le loro conoscenze e affinare le abilità necessarie per superare l’ammissione. Chi non dovesse superare i test di marzo avrà comunque due ulteriori opportunità: una dal 9 al 16 luglio e l’altra dal 10 al 22 settembre. Questo approccio flessibile invita i ragazzi a informarsi, valutare e, se necessario, riprovare fino a trovare la giusta strada per il loro percorso di studi.
Supporto e placements: Un’attenzione particolare agli studenti
L’Università Suor Orsola Benincasa si distingue anche per il suo sistema di supporto dedicato agli studenti. Paola Villani, direttrice del Servizio di Orientamento e Tutorato, enfatizza l’importanza del processo di accompagnamento che riguarda ogni singolo studente. Questo approccio mira a garantire un’esperienza formativa soddisfacente e indirizzare i nuovi iscritti verso opportunità di lavoro concrete e proficue.
A ulteriore conferma dell’efficacia del percorso universitario, i dati forniti da AlmaLaurea parlano chiaro: i laureati di Suor Orsola hanno un tasso di occupazione che supera di oltre 10 punti percentuali la media nazionale. Questo è indicativo non solo della qualità dell’insegnamento, ma anche della preparazione dei giovani al mondo del lavoro, confermando la reputazione dell’ateneo come una delle scuole di formazione più prestigiose in Italia.
Aspettative per un futuro luminoso
Con l’avvio delle prove di ammissione, per molti giovani si apre una porta sul futuro. Questo è un momento decisivo per chi aspira a entrare in uno di quei corsi che plasmeranno le nuove professioni richieste dal mercato. L’Università Suor Orsola Benincasa dimostra ancora una volta di essere una scelta strategica per chi vuole affrontare con consapevolezza la sfida del mondo accademico.