Un’oasi di bellezza a due passi dalla Capitale: lasciati sedurre da un borgo incastonato tra le colline

Un’oasi di bellezza a due passi dalla Capitale: lasciati sedurre da un borgo incastonato tra le colline

Visitare Sermoneta Visitare Sermoneta
Il bellissimo borgo di Sermoneta - Foto Facebook@comunedisermoneta - gaeta.it

A solo un’ora di distanza da Roma c’è un posto bellissimo in mezzo alle colline: è un borgo affascinante da visitare.

Situata alle pendici dei Monti Lepini, Sermoneta è un borgo medievale di straordinaria bellezza e fascino, che rappresenta una delle gemme più preziose del Lazio. Per raggiungere questo incantevole paese, ci si imbatte in una strada tortuosa che si snoda attraverso la Pianura Pontina, regalando panorami sempre più suggestivi man mano che ci si avvicina. Quando finalmente si arriva, Sermoneta si rivela in tutta la sua magnificenza, con le sue possenti mura e le antiche costruzioni arroccate su un colle di ulivi, dominato dall’imponente Castello Caetani.

Un viaggio tra i monumenti di Sermoneta

Secondo la tradizione, Sermoneta sorge sulle rovine dell’antica città volsca di Sulmo. Tuttavia, le sue origini documentate risalgono all’Alto Medioevo, quando, per sfuggire alle scorribande saracene e alla malaria delle pianure circostanti, i primi abitanti iniziarono a costruire un villaggio fortificato in questa posizione strategica. Questo insediamento ha saputo resistere al passare del tempo, mantenendo intatto il suo fascino medievale.

Passeggiando per le strade di Sermoneta, ci si trova immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Il centro storico è un labirinto di vicoli stretti, adornato da antiche abitazioni in pietra calcarea. Qui si possono ammirare elementi architettonici di grande valore, come bifore, portali bugnati e archi a ogiva. Tra i monumenti da non perdere, troviamo la Loggia dei Mercanti, la rinascimentale Chiesa dell’Annunziata e il quattrocentesco Palazzo Comunale, ognuno dei quali racconta storie di un passato ricco e affascinante.

Scoprire Sermoneta
Cosa Vedere A Sermoneta – Foto Facebook @Comunedisermoneta – Gaeta.it

Uno dei punti panoramici più suggestivi è il Belvedere, situato di fronte a Via delle Scalette, dove si può contemplare un vasto panorama che si estende sulla pianura sottostante fino al litorale pontino. Recentemente, è stato creato un percorso pedonale lungo le mura quattrocentesche, un’ottima opportunità per godere della natura circostante e della bellezza dei terrazzamenti di ulivi.

Altre cose da vedere a Sermoneta

Il Castello Caetani, costruito nel XIII secolo, è senza dubbio uno dei principali motivi per visitare Sermoneta. Questo castello è uno dei meglio conservati della regione e rappresenta un esempio straordinario di architettura medievale. La storia del castello è legata alla potente famiglia Caetani, che ha governato la zona per secoli, contribuendo a definirne il destino. Visitare il castello offre l’opportunità di scoprire non solo la sua architettura, ma anche le storie di battaglie e intrighi che lo hanno attraversato nel corso dei secoli.

Un altro monumento di grande importanza è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, eretta in stile romanico prima del X secolo. Questa chiesa, che sorge sulle rovine di un tempio romano dedicato alla dea Cibele, è caratterizzata da una pianta basilicale e da un campanile romanico in pietra. All’interno, si possono ammirare opere d’arte di notevole valore, tra cui affreschi di Benozzo Gozzoli e un coro ligneo settecentesco. L’atmosfera all’interno della cattedrale è carica di storia e spiritualità, rendendo la visita un’esperienza unica.

Sermoneta è anche famosa per le sue tradizioni e eventi, come la Sagra della Polenta che si tiene a gennaio, un’occasione per immergersi nei sapori tipici della cucina locale e vivere l’atmosfera festosa del borgo.

Change privacy settings
×