Un’oasi di pace a 50 minuti da Roma, l’ideale per un weekend all’insegna del relax: storia e natura ti aspettano

Un’oasi di pace a 50 minuti da Roma, l’ideale per un weekend all’insegna del relax: storia e natura ti aspettano

Visitare Capodimonte Visitare Capodimonte
La bellezza d Capodimonte - Foto Facebook@comunedi capodimonte -gaeta.it

A poca distanza dalla Capitale c’è un posto affascinante adatto a trascorre un fine settimana di relax tra bellezze naturali e storiche.

Uuno dei borghi più affascinanti che si affacciano sul Lago di Bolsena, il più grande lago del Lazio è Capodimonte. Questo delizioso paese viterbese, nonostante le sue dimensioni contenute, è ricco di storia, cultura e panorami mozzafiato. Situato su un promontorio che si protende verso le acque del lago, Capodimonte regala ai visitatori una vista incantevole e un’atmosfera tranquilla, lontana dal caos delle città. Con il suo patrimonio storico e naturale, rappresenta una meta ideale per chi desidera esplorare il Lazio in modo autentico e affascinante.

Cpodimonte: un borgo da scoprire

Situato a 334 metri sul livello del mare, Capodimonte si trova a circa 12 km da Montefiascone e a 28 km da Bolsena. La sua posizione privilegiata lo rende un luogo ideale per una gita di un giorno o un weekend all’insegna della scoperta. Le stradine strette e tortuose del centro storico sono perfette per una passeggiata, permettendo di cogliere dettagli architettonici e scorci panoramici unici. Ogni angolo del borgo racconta storie di un passato ricco di eventi e avventure.

Il principale monumento di Capodimonte è la Rocca Farnese, una fortezza imponente costruita nel XI secolo. Originariamente progettata per imprigionare gli eretici, la rocca ha subìto significative trasformazioni nel 1510 grazie all’architetto Antonio da Sangallo il Giovane, che la rese una residenza nobile per la famiglia Farnese, in particolare per Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III. La rocca offre una vista panoramica sul lago e sul paesaggio circostante, ed è un luogo perfetto per scattare fotografie indimenticabili.

Alla Scoperta Di Capodimonte
Cosa Vedere A Capodimonte – Foto Facebook@Comunedicapodimonte – Gaeta.it

A pochi passi dalla Rocca si trova la Collegiata di Santa Maria Assunta, un edificio religioso che merita una visita. Qui sono conservati stucchi attribuiti al famoso architetto Vignola e un dipinto del XVIII secolo che rappresenta Santa Maria delle Grazie. La chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche un’importante testimonianza della storia artistica della regione.

Proseguendo nel centro storico, è possibile ammirare il Palazzo Borghese, oggi sede del comune, e il noto Palazzo Poniatowski, conosciuto anche come il “Palazzaccio”, che rappresenta un altro esempio dell’architettura storica del luogo. Un’altra tappa imperdibile è il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, situato a pochi minuti dal centro, dove si possono scoprire le tradizioni navali e la storia della navigazione sul Lago di Bolsena.

Le meraviglie naturali del Lago

Non si può visitare Capodimonte senza esplorare il Lago di Bolsena, un’area naturale di straordinaria bellezza. Da qui, è possibile partire per gite in barca verso l’Isola Bisentina e l’Isola Martana. L’Isola Bisentina è la più grande delle due ed è famosa per la sua vegetazione rigogliosa e i sentieri panoramici. Secondo la leggenda etrusca, l’isola sarebbe l’ingresso al regno sotterraneo di Agarthi, un racconto affascinante che attira l’interesse di turisti e appassionati di misteri.

L’Isola Martana, più piccola e disabitata, ha una storia intrigante: si ritiene che in passato abbia ospitato le spoglie di Santa Cristina per proteggerle dalle invasioni barbariche. Sebbene non sia possibile visitarla, è possibile circumnavigarla con un battello, partendo sia dal porto di Capodimonte che da quello di Bolsena, godendo di viste incantevoli lungo il tragitto.

Change privacy settings
×