Per un’immersione nel verde a poca distanza da Roma c’è questo borgo bellissimo e antico di cui restare affascinati.
Bellissimo borgo medievale situato sui Monti Sabini, Casperia è una delle gemme più preziose della Sabina laziale. A circa 400 metri di altitudine, questo piccolo paese si affaccia sulla pianura attraversata dal Fiume Tevere, a circa 30 chilometri da Rieti e 69 da Roma. La sua storia risale al X secolo, quando era conosciuto come Aspra, e nel 1189 divenne un libero comune. La sua posizione strategica e la bellezza del paesaggio circostante hanno contribuito a far sì che Casperia emergesse come un importante centro della Sabina, soprattutto tra il XII e il XIV secolo.
Casperia: un viaggio nel Medioevo tra arte e storia
Visitare Casperia è come fare un tuffo nel passato, grazie alla sua architettura medievale ben conservata. Le strade strette e tortuose, i vicoli acciottolati e le antiche abitazioni, tutte racchiuse da possenti mura erette nel 1282, offrono un’atmosfera unica e suggestiva. L’accesso al centro storico avviene attraverso Porta Romana, a ovest, e Porta Santa Maria, a est, dove i visitatori possono immergersi in un labirinto di storia e cultura.
Due delle principali attrazioni religiose di Casperia sono la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa della SS. Annunziata. La prima, situata nella parte alta del borgo, è un esempio di come l’architettura sacra sia stata influenzata dal passare dei secoli. Restaurata e ampliata nel 1515, la chiesa si distingue per il suo campanile romanico, risalente al XIII secolo, e per le opere d’arte che custodisce.

Poco distante, la Chiesa della SS. Annunziata si presenta con una facciata barocca di grande impatto visivo. Costruita nel 1661, è famosa per la tela dell’Annunciazione di Giovanni Battista Salvi, che si trova sull’altare maggiore, insieme ad altre opere significative come la tela settecentesca che rappresenta la circoncisione di Gesù.
Un altro punto di interesse da non perdere è il Palazzo Forani, situato al limite settentrionale del borgo. Costruito alla fine del XVI secolo dalla famiglia Bruschi, il palazzo è un vero e proprio scrigno di storia. Al suo interno si trovano ben 50 stanze, una cappella e un torrione della cinta muraria trecentesca. Il portale d’ingresso, adornato da due orsi in pietra, simbolo della famiglia Orsini, è un esempio dell’eleganza dell’epoca. Negli anni, il palazzo ha subito vari restauri, l’ultimo dei quali nel 2003, e oggi una parte è adibita a casa vacanze, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza autentica in un contesto storico.
Natura e tradizione enogastronomica
Il territorio circostante Casperia offre numerose opportunità per gli amanti della natura. I boschi e le colline che circondano il borgo sono ideali per escursioni a piedi e in bicicletta, permettendo di scoprire panorami mozzafiato e una flora e fauna variegata. Inoltre, la lunga tradizione enogastronomica della Sabina si riflette nei ristoranti locali, dove è possibile gustare piatti tipici a base di prodotti freschi e genuini. La Sagra dei Stringozzi, che si tiene in agosto, è un evento imperdibile per gli appassionati di cucina, dove si possono assaporare pasta fatta a mano e altre delizie locali.
Con la sua storia affascinante, la bellezza dei suoi monumenti e l’incantevole paesaggio circostante, Casperia si presenta come una meta ideale per una gita di un giorno o un weekend all’insegna della cultura, della storia e della natura. Ogni angolo del borgo racconta una storia, invitando i visitatori a scoprire e apprezzare la ricchezza di un patrimonio unico.