Nel periodo di festività pasquali le forze dell’ordine nella provincia di Ancona hanno intensificato le verifiche sul territorio, con interventi mirati tra incidenti stradali, violenze domestiche e controlli igienico-sanitari in attività commerciali. Tra i casi di maggiore rilievo, un uomo di Monte Roberto è stato portato in carcere dopo aver distrutto la porta della camera da letto con un’ascia e minacciato la moglie.
arresto a monte roberto dopo minacce e distruzione di proprietà
Il tribunale di Ancona ha reso esecutiva una misura di aggravamento nei confronti di un uomo di Monte Roberto, che era già sottoposto agli arresti domiciliari. L’uomo è stato raggiunto dai carabinieri della stazione di Moie e Maiolati Spontini, che lo hanno accompagnato direttamente nel carcere di Montacuto. La decisione è arrivata dopo un episodio grave in cui l’individuo ha distrutto la porta della camera da letto con un’ascia, minacciando di morte la moglie.
Il reato ha spinto il giudice per le indagini preliminari ad adottare un provvedimento drastico, revocando la detenzione domiciliare. Questo passaggio testimonia la gravità della situazione e l’attenzione delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza della vittima. L’episodio è emerso in un contesto già inquietante per la famiglia coinvolta. La pronta reazione dei carabinieri ha impedito ulteriori peggioramenti, ponendo l’uomo sotto custodia penitenziaria.
controlli stradali intensivi e guida in stato di ebbrezza
Nel periodo che ha coinvolto le festività pasquali, i carabinieri del Comando Provinciale di Ancona hanno effettuato numerosi controlli stradali tra Ancona, Jesi, Staffolo, Monte San Vito, Castelplanio, Camerano, Senigallia e Fabriano. In queste località sono state monitorate in particolare le condizioni di guida dei conducenti, con particolare attenzione all’abuso di alcol.
Sono stati identificati e sanzionati dieci automobilisti trovati alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite stabilito dal codice della strada di 0,5 grammi per litro. In alcuni casi, i valori accertati superavano quattro volte la soglia massima consentita. Quattro di questi episodi sono emersi a seguito di incidenti stradali provocati dai conducenti coinvolti a Camerano, Senigallia, Monte San Vito e Fabriano. Fortunatamente, non si sono registrate conseguenze gravi per le persone coinvolte, ma le condotte pericolose sono state segnalate subito.
Sempre nelle prime tre settimane di aprile 2025, 22 automobilisti sono stati scoperti ad aver guidato sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Questi casi hanno portato a denunce e al ritiro immediato della patente. Questi numeri mostrano l’attenzione delle forze dell’ordine al rispetto delle regole sulla sicurezza della circolazione stradale, soprattutto in momenti in cui il traffico aumenta per le festività.
esecuzione di condanna per maltrattamenti a jesì
I carabinieri di Jesi, proprio durante questo periodo, hanno anche eseguito una sentenza di condanna a carico di un uomo di 44 anni, originario della Sicilia ma residente a Jesi. Il soggetto dovrà scontare due anni e sei mesi di carcere per il reato di maltrattamenti in famiglia.
L’intervento degli agenti ha portato a tradurre il condannato in una struttura penitenziaria, in applicazione della sentenza già emessa dall’autorità giudiziaria. Il caso si inserisce nel contesto più ampio degli accertamenti e delle operazioni che i carabinieri portano avanti contro episodi di violenza domestica, un impegno che continua a richiedere attenzione e azioni tempestive da parte delle forze dell’ordine.
sanzioni per condizioni igieniche non conformi in due pasticcerie
In materia di controlli sulla sicurezza alimentare, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona ha effettuato ispezioni nelle province di Ancona e Filottrano. Due pasticcerie sono state sanzionate per aver mantenuto i locali di produzione in condizioni igieniche non allineate agli standard previsti dalla normativa vigente.
Gli accertamenti, svolti in loco, hanno riscontrato difformità nella pulizia e nella conservazione degli ambienti dove si preparano prodotti da forno e dolci. Questi rilievi hanno portato all’applicazione di sanzioni amministrative, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza degli alimenti destinati alla vendita. I controlli nei laboratori alimentari sono parte di una attività più ampia che mira a tutelare la salute pubblica e prevenire rischi sanitari collegati a cattive pratiche igieniche.
Gli interventi nelle pasticcerie si aggiungono agli altri controlli condotti nella provincia nelle settimane recenti, confermando uno sforzo comune delle autorità nel mantenere ordine, sicurezza e rispetto delle norme sia nelle attività commerciali che nella vita quotidiana dei cittadini.