Un episodio allarmante si è verificato nella notte a Pescara, dove un uomo, rifugiatosi in un cassonetto dei rifiuti, ha rischiato di essere schiacciato da un compattatore. Quello che poteva trasformarsi in un tragico incidente ha avuto un finale sorprendente grazie alla tempestività degli operatori, che, avvertiti da un’immediata segnalazione, sono riusciti a intervenire in modo efficace. La situazione, sebbene seria, non ha provocato gravi conseguenze per il protagonista, che è stato successivamente trasportato in ospedale per accertamenti.
La scoperta nel cuore di Pescara
L’evento si è svolto in via Teramo, una zona centrale di Pescara, dove gli operatori di Ambiente Spa hanno notato movimenti sospetti indicativi della presenza di un essere umano all’interno del compattatore. La prontezza dell’operatore, che ha prontamente informato il caposervizio, ha evitato il peggio. Prima ancora che il compattatore iniziasse a funzionare, il caposervizio si è precipitato sul posto per accertare la situazione. Ha raggiunto il camion e, con celerità, ha iniziato a rimuovere manualmente i sacchi di immondizia. Durante l’operazione ha trovato la mano dell’uomo, ormai completamente coperto dai rifiuti.
Momenti critici e l’intervento dei soccorritori
Una volta liberato, l’uomo ha reagito in maniera istintiva, cercando di scappare lanciandosi dal camion, da un’altezza di circa tre metri. Questo gesto, seppur comprensibile, ha provocato una caduta che ha causato alcune ferite. Gli operatori, rendendosi conto della serietà della situazione, hanno immediatamente contattato i soccorritori. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e un’ambulanza del 118, pronti ad assistere l’uomo e a garantire la sua sicurezza.
Intervento dell’amministrazione e riconoscimento per gli operatori
Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha espresso la sua gratitudine e ammirazione per gli operatori di Ambiente Spa, definendoli “eroi” per la loro prontezza e professionalità. Dopo essere stato avvisato dell’accaduto, Masci ha voluto incontrare di persona gli operatori e il presidente di Ambiente Spa, Riccardo Chiavaroli, per riconoscere l’importanza del loro intervento. La loro azione ha portato a un salvataggio che, altrimenti, avrebbe potuto avere esiti tragici. Il mezzo, carico di rifiuti, è stato previsto per un accurato controllo post-incidente per assicurarsi che non ci fossero altre persone all’interno.
Questo episodio non solo mette in luce le difficoltà che alcune persone affrontano, ma anche l’importanza del lavoro di chi opera nel settore della raccolta dei rifiuti. Il loro contributo è essenziale per la sicurezza e il benessere della comunità.