Uomo ubriaco alla guida passa davanti al comando della polizia locale di Rezzato a zig zag

Uomo ubriaco alla guida passa davanti al comando della polizia locale di Rezzato a zig zag

A Rezzato, un uomo è stato fermato dalla polizia locale per guida in stato di ebbrezza con patente sospesa, ricevendo una multa di 2500 euro e il fermo amministrativo del veicolo.
Uomo Ubriaco Alla Guida Passa Uomo Ubriaco Alla Guida Passa
A Rezzato (Brescia), un uomo è stato fermato dalla polizia locale per guida in stato di ebbrezza con patente sospesa, ricevendo una multa di 2.500 euro, il ritiro definitivo della patente e il fermo amministrativo del veicolo. - Gaeta.it

A Rezzato, comune in provincia di Brescia, un episodio di guida in stato di ebbrezza ha attirato l’attenzione della polizia locale nella mattinata del 26 aprile 2025. Un uomo alla guida di un’auto ha attirato subito sospetti per via del suo comportamento irregolare sull’asfalto, suscitando l’intervento immediato degli agenti, che hanno scoperto una serie di irregolarità.

Guida sospetta davanti al comando della polizia locale di rezzato

L’uomo, mentre passava davanti alla sede della polizia locale di Rezzato, era al volante con un’andatura a zig zag, che ha subito destato preoccupazione tra gli agenti presenti sul posto. Il comportamento del conducente, irregolare e a tratti pericoloso, ha fatto scattare un intervento tempestivo. Il veicolo procedeva in modo incostante, lasciando pochi dubbi sulla possibile alterazione delle capacità di guida legata all’assunzione di alcol.

Gli agenti della polizia locale hanno così deciso di fermare la vettura per procedere a un controllo più approfondito. Questo tipo di comportamento è spesso associato a problemi di sicurezza su strada, vista la difficoltà di mantenere la traiettoria e il rischio concreto per gli altri utenti della strada. La prontezza nel notare quei segnali ha permesso di bloccare una situazione che avrebbe potuto sfociare in un incidente.

L’intervento è avvenuto in una zona centrale del paese, non lontano dal comando stesso, nel primo pomeriggio. Chi osservava la scena ha notato il conducente nervoso al momento del fermo, mentre gli agenti procedevano con le verifiche di rito, tra cui l’alcoltest, che avrebbe dato conferma alle prime ipotesi.

Risultato positivo all’alcoltest e guida senza patente sospesa

La verifica alcolimetrica ha evidenziato che il conducente aveva superato ampiamente il limite consentito dalla legge. L’uomo era chiaramente ubriaco al volante, mettendo a rischio la sicurezza pubblica. Ma la vicenda non si è fermata qui: dagli accertamenti successivi è emerso un dettaglio importante. L’automobilista era alla guida senza patente valida.

Il documento di guida era stato infatti sospeso qualche mese prima, in seguito a un controllo effettuato nella zona di Valsabbia, sempre in provincia di Brescia, dove il protagonista della vicenda era stato già trovato in stato di ebbrezza mentre guidava. La sospensione rimaneva quindi attiva, e il fatto di guidare nonostante ciò rappresentava un reato ulteriore.

Questo doppio illecito, la guida sotto effetto di alcol e l’assenza del titolo abilitativo, ha portato a conseguenze severe sugli aspetti legali e amministrativi. La ripetizione dello stesso comportamento nonostante sanzioni e restrizioni dimostra una condotta imprudente nei confronti della regolamentazione stradale.

Gli agenti hanno quindi proceduto alla revoca definitiva della patente, come previsto dalle normative quando si ripetono infrazioni gravi di questo tipo. Il veicolo è stato bloccato con un fermo amministrativo, impedendo ulteriori utilizzi fino al chiarimento della situazione.

Sanzioni pecuniarie e amministrative connesse al caso di guida sotto effetto di alcol

Le autorità hanno imposto all’uomo una sanzione pecuniaria consistente che supera i duemila euro. L’importo di 2500 euro è stato comminato oltre al fermo amministrativo del mezzo e al ritiro definitivo delle autorizzazioni alla guida. La scelta di agire con rigore è legata soprattutto alla recidiva dell’uomo, già sospeso in precedenza per guida in stato di ebbrezza.

La sanzione economica ha lo scopo di dissuadere da ulteriori comportamenti simili e mettere in chiaro che le norme esistono e vanno rispettate. Questo caso aggiunge un capitolo importante alla realtà quotidiana della sicurezza stradale sul territorio di Brescia e dintorni, sottolineando le difficoltà di contrasto a chi guida nonostante i divieti.

Il fermo del veicolo evita che l’uomo possa continuare a mettersi al volante in condizioni non idonee, ma fa emergere anche il problema della recidiva tra alcuni conducenti. Gli strumenti previsti dal codice della strada intervengono in modo netto, ma resta la domanda riguardo ai supporti per prevenire queste scelte azzardate.

Una situazione critica per la sicurezza stradale locale

Tutti gli elementi raccolti durante l’intervento mostrano una situazione critica: guida alterata dall’alcolam test positivo, patente sospesa, violazioni multiple. Le autorità insisteranno su controlli mirati e azioni punitive per mantenere la sicurezza sulle strade locali, rendendo chiaro a tutti che non si può guidare senza rispetto delle regole.

Change privacy settings
×