Urbania si prepara alla Festa Nazionale della Befana: tradizione e cultura in un evento unico

Urbania si prepara alla Festa Nazionale della Befana: tradizione e cultura in un evento unico

La Festa Nazionale della Befana a Urbania, dal 3 al 6 gennaio 2025, celebra tradizione e cultura con eventi per famiglie, spettacoli dal vivo e attività storiche nel centro storico.
Urbania Si Prepara Alla Festa Urbania Si Prepara Alla Festa
Urbania si prepara alla Festa Nazionale della Befana: tradizione e cultura in un evento unico - Gaeta.it

La Festa Nazionale della Befana a Urbania, un evento che celebra la tradizione e la cultura, si svolgerà dal 3 al 6 gennaio 2025. Questa edizione segna il 28° anniversario della manifestazione che attira ogni anno migliaia di visitatori, mescolando momenti di svago con la storia e l’arte locali. Ogni anno, l’evento è un punto di incontro non solo per famiglie e bambini, ma anche per gli amanti della cultura e della storia.

La storia della Befana e il suo legame con il Duca di Urbino

La Befana, figura simbolo del folklore italiano, trova una connessione affascinante con il Duca Francesco Maria II della Rovere, ultimo della sua dinastia, la cui residenza si trova a pochi passi dalla Casa della Befana in Corso Vittorio Emanuele II. Non si può non immaginare che la Befana, nel corso dei secoli, abbia incrociato la sua strada con personaggi storici di rilievo, contribuendo a rendere il suo mito ancora più ricco.

Il Palazzo Ducale, oggi aperto al pubblico durante la festa, è un complesso architettonico di notevole importanza. Attraverso le chiavi simboliche che verranno consegnate dal Sindaco Marco Ciccolini alla Befana e dal Duca al Palazzo, i visitatori potranno esplorare la storicità e la cultura che esse racchiudono. A disposizione dei turisti ci sono le collezioni artistiche, gli antichi volumi della biblioteca e altre testimonianze storiche che raccontano la vita quotidiana durante il Rinascimento.

Attività e attrazioni della Festa

La Festa Nazionale della Befana offre un ampio programma di attività che si estende per tutto il centro storico di Urbania. La manifestazione è pensata per intrattenere visitatori di tutte le età, con eventi che spaziano da spettacoli dal vivo a laboratori creativi.

Uno degli eventi straordinari è il lancio della Befana dalla torre campanaria, un momento di grande attesa in cui dolcetti e caramelle vengono lanciati da una delle posizioni più alte del paese. Un’altra attrazione imperdibile è la calza più lunga del mondo, che, con i suoi oltre 70 metri, rappresenta un simbolo della tradizione natalizia, sfilando attraverso le strade principali di Urbania, tra decorazioni vivaci e atmosfere festive.

Durante la festa, sarà allestita anche la Casa della Befana, dove i bambini possono ascoltare storie e racconti, oltre a scrivere le loro letterine presso l’Ufficio Postale dedicato. Le piazze della città prenderanno vita con musiche, danze e stand gastronomici, creando un’atmosfera di convivialità e festa.

Un’occasione di riscoperta culturale

La bellezza della Festa della Befana sta nel suo legame con la cultura locale e il patrimonio artistico di Urbania. In questo contesto, l’evento non è soltanto una celebrazione del folklore, ma un’opportunità per rivivere la storia rinascimentale della città. La manifestazione è stata collegata nel 2024 a “Pesaro Capitale Italiana della Cultura”, sottolineando così l’importanza di questo evento all’interno di un panorama culturale più ampio.

Le diverse piazze dedicate a giochi e animazioni permettono di coinvolgere famiglie e giovani, favorendo una partecipazione attiva alla cultura e all’arte locali. Diverse associazioni del territorio collaborano per realizzare attività ludiche e creative, promuovendo l’interazione tra i visitatori e la comunità.

Preparativi e promozioni della manifestazione

La Pro Loco Casteldurante è già al lavoro per mettere a punto un programma di eventi ricco e variegato. La preparazione della festa è in pieno svolgimento, con l’obiettivo di incrementare l’afflusso di turisti e rendere sempre più attrattivo il centro storico. La distribuzione di cartoline promozionali, come quella che invita i bambini a visitare Urbania, sta già attirando l’attenzione di famiglie e scuole.

Questa cartolina è un modo affettuoso per incoraggiare le visite, promettendo momenti di divertimento e avventure indimenticabili. Ogni angolo di Urbania si prepara ad accogliere i visitatori e a offrire loro un’esperienza immersiva, basata su una tradizione che continua a vivere in ogni istante della Festa Nazionale della Befana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×