Un appello forte e chiaro quello della Confesercenti della provincia di Latina, che ha evidenziato l’emergente crisi delle microimprese e delle attività di vicinato nella regione Lazio. Attraverso una comunicazione ufficiale inviata al Vice Presidente della Regione Lazio, On. Roberta Angelilli, e al Presidente della Commissione attività produttive, On. Enrico Tiero, l’associazione ha chiesto interventi tempestivi attraverso la creazione di un fondo creditizio specifico. La richiesta mira a garantire supporto finanziario a delle realtà economiche messe in difficoltà da una serie di fattori, tra cui l’aggravarsi della situazione creditizia e le ricadute economiche post-pandemia.
La crisi delle microattività: un’emergenza crescente
Le difficoltà di accesso al credito
La Confesercenti Latina ha sottolineato l’aggravarsi della situazione nelle microattività e nelle piccole imprese, già messe a dura prova dalla situazione economica attuale. L’accesso al credito si è fatto sempre più complesso, creando un clima di incertezza che colpisce particolarmente le attività commerciali e artigiane. Le piccole imprese, già compromesse da un indebitamento forzato durante l’emergenza pandemica, ora si trovano a dover affrontare anche l’innalzamento dei costi delle utenze e un incremento vertiginoso dei tassi d’interesse bancari.
Conseguenze della crisi economica
Questa difficile situazione ha portato molte microimprese ad accumulare segnalazioni in centrali rischi, anche a causa di piccole criticità economiche. Conseguentemente, si trovano escluse da tutti i canali di accesso al credito ordinario e dai bandi di finanza agevolata, rimanendo bloccate in un circolo vizioso che implica gravi difficoltà nella gestione delle loro attività. Questo problema è particolarmente critico per le ditte individuali, poiché i beni aziendali sono spesso legati a quelli personali e familiari degli imprenditori. Si profila, quindi, un quadro altamente preoccupante, in cui l’assenza di supporto finanziario potrebbe spingere molti di loro verso soluzioni non ufficiali per ottenere liquidità, con il rischio di trovarsi in situazioni economiche disastrose.
La proposta della Confesercenti per un fondo dedicato
Dettagli della proposta
Di fronte a questa emergenza, i vertici della Confesercenti di Latina hanno avanzato una proposta concreta alla Regione Lazio, chiedendo l’attivazione di un fondo appositamente dedicato per le microattività. Questo fondo potrebbe essere implementato anche attraverso i Confidi associativi o il portale Fare Lazio, e sarebbe mirato ad erogare finanziamenti per liquidità, con un limite compreso tra 10 e 20 mila euro. La proposta include un finanziamento a medio termine, a tasso zero, con un periodo di preammortamento di 12 mesi, rendendo l’accesso al fondo il più semplice possibile per le piccole imprese in difficoltà.
Procedure semplificate per l’accesso al fondo
È fondamentale che queste misure affrontino l’urgenza di semplificare le procedure burocratiche, prevedendo modalità di accesso snelle che consentano agli imprenditori di ricevere supporto senza ulteriori ostacoli. La necessità di un piano d’azione rapido e attuabile è avvertita non solo dalla Confesercenti, ma anche da molti operatori economici della regione, che sono consapevoli dell’importanza vitale delle microimprese per l’economia locale.
L’impatto delle microattività sulla comunità
Il ruolo delle attività a conduzione familiare
Nel contesto attuale, la Confesercenti sottolinea l’importanza di prestare un’attenzione costante all’intero comparto delle microattività, in particolare quelle a conduzione familiare. Queste realtà non solo rappresentano la spina dorsale dell’economia locale, ma contribuiscono anche a mantenere vivo il tessuto sociale e culturale delle nostre comunità. Con un fondo dedicato, si otterrebbe un duplice beneficio: da un lato, si favorirebbe il ripristino della stabilità economica delle piccole imprese; dall’altro, si preserverebbe la diversità e la ricchezza commerciale delle città.
L’importanza della resilienza
Investire nella resilienza delle microattività è essenziale per garantire un futuro sostenibile per le comunità locali. La Confesercenti chiede quindi che si presti maggior attenzione e si formulino piani efficaci a sostegno delle attività commerciali più vulnerabili. Solo attraverso un intervento significativo si potrà garantire che la forza motrice delle nostre città continui a prosperare e a contribuire al benessere collettivo.