L’azienda agricola Uva Brunetti, storica realtà di Gela in provincia di Caltanissetta, conferma la sua partecipazione al Macfrut 2025, la manifestazione internazionale dedicata all’ortofrutta che si terrà dal 6 all’8 maggio. L’azienda presenterà il brand Uva Brunetti Seedless presso lo stand della Regione Siciliana, confermando la sua attenzione al mercato dell’uva da tavola senza semi con prodotti coltivati su ampie superfici e lavorazioni moderne.
Le origini e lo sviluppo dell’azienda agricola a gela
Uva Brunetti nasce nei primi anni del ‘900 come piccola azienda agricola nelle campagne attorno a Gela, una zona dalla lunga tradizione agricola nel cuore della Sicilia meridionale. Attualmente la proprietà si estende su circa 900 ettari, suddivisi tra diverse colture e terreni. Circa 150 ettari sono dedicati alla produzione di uva da tavola, una coltivazione che già da tempo caratterizza l’attività di famiglia. La restante parte del terreno si divide tra seminativi, uliveti e viti da vino miliario, per un totale apprezzabile che rende Uva Brunetti una realtà agricola ampia e multifunzionale.
Angelo brunetti e l’espansione sul mercato seedless
Angelo Brunetti è uno dei contitolari, e guida la fase di espansione e innovazione dell’azienda. Sin dal 2015, l’azienda ha deciso di puntare sul settore dell’uva da tavola senza semi , intuendo la tendenza crescente di questa tipologia sul mercato. La fase più recente di sviluppo si è vista nel 2025 con la creazione del marchio Uva Brunetti Seedless, portato direttamente sulle tavole grazie a una struttura commerciale autonoma. Questa scelta favorisce il controllo diretto di qualità, confezionamento e distribuzione, valore aggiunto per un prodotto di fascia alta come quello offerto da Uva Brunetti.
Coltivazione e caratteristiche uniche dell’uva da tavola seedless
Il territorio intorno a Gela presenta condizioni ideali per la coltivazione di uva da tavola senza semi che raggiunge maturazioni molto precoci, partendo dalla seconda metà di maggio fino alla fine di agosto. Queste uve rappresentano la prima produzione europea di vine seedless su scala commerciale, un aspetto che accresce il valore e l’unicità dell’offerta.
Varietà e calendario raccolta
Il calendario raccolta comprende varietà come Arra 30, Arra 19, Arra 11, Millennium, Superior, Summer Royal, Timco, Flame, Autumn Crisp, Red Globe e Victoria. La possibilità di commercializzare un prodotto disponibile subito dopo metà maggio permette di anticipare altri territori concorrenti, come Egitto e aree del Sud Europa, collocando Uva Brunetti in una nicchia molto specifica del mercato mondiale.
L’influenza del microclima e qualità del prodotto
La vicinanza al mare e la presenza del Lago Biviere, ricco di biodiversità, generano un microclima particolare e favorevole alla coltivazione. L’influsso delle brezze marine, unite ad aria calda e secca proveniente dall’entroterra, contribuiscono alla formazione di un elevato grado Brix, indice di zuccheri naturali, che varia tra 16 e oltre 18. Questo parametro spiega la qualità gustativa e la consistenza degli acini prodotti.
Fasi di lavorazione e confezionamento innovativo
La raccolta e la lavorazione dell’uva Brunetti partono già da metà maggio 2025. Il processo avviene in un magazzino di 2000 mq dotato di celle frigorifere per mantenere la freschezza del prodotto. L’impianto dispone di una linea di confezionamento automatizzata di ultima generazione con 28 postazioni, inclusa una selezionatrice ottica computerizzata. Questa tecnologia consente di garantire standard qualitativi elevati e uniformi.
Soluzioni di packaging e certificazioni
L’azienda offre diverse opzioni di packaging, pensate per distribuire l’uva in modo pratico e commerciale: vaschette termosaldate, flow pack, confezioni con coperchio oppure cassette in cartone e plastica di misure varie. Queste soluzioni rispondono alle diverse richieste dei clienti e mantengono la qualità intatta durante i trasporti.
Uva Brunetti vanta certificazioni importanti come GlobalGAP e GRASP, che attestano l’impegno nelle buone pratiche agricole e nella gestione sociale del lavoro. Nei prossimi mesi si prevede l’ottenimento anche della certificazione IFS, che rafforzerà il profilo della sicurezza alimentare e della qualità.
Progetti e prospettive per la crescita futura
Il futuro di Uva Brunetti punta a una crescita concreta attraverso l’ampliamento delle superfici coltivate e la diversificazione della produzione agricola. Sono programmati investimenti per estendere le superfici destinate all’uva da tavola e da mosto, accanto a un incremento degli uliveti per la produzione di olive da olio.
Nuove produzioni e mercati
La cantina aziendale è destinata ad aumentare la produzione di vino, mentre anche l’olio di oliva firmato Brunetti si prepara a conquistare nuovi mercati. Infine, è in fase di sviluppo un progetto che prevede l’impianto di nuovi agrumeti, da inserire nel ciclo produttivo in un prossimo futuro.
Questi impegni delineano un quadro di azienda che mantiene solide radici nella tradizione locale, ma che concentra risorse e attenzioni sulla competitività ai livelli internazionali, esprimendo un equilibrio fra innovazione, qualità e sostenibilità.