Le vacanze estive sono un momento tanto atteso da molti italiani, ma quest’anno sembrano essere off limits per diverse famiglie a causa delle pressioni economiche. Secondo un’indagine recente condotta da mUp Research e Bilendi per Facile.it, ben 3,7 milioni di italiani prevedono di rinunciare alle ferie a causa di motivi finanziari. I fattori principali di questa decisione sono l’incremento dei prezzi in generale e i costi crescenti legati alle vacanze .
Voli: Aumento dei prezzi nazionali e ribassi in Europa
I costi dei voli nazionali sono aumentati del 21% rispetto all’anno scorso, con un picco del 34% registrato nel mese di giugno. Al contrario, i collegamenti aerei in Europa vedono una diminuzione del 3% rispetto al 2023.
Traghetti: Variazioni significative
Per i traghetti, si registra un aumento del 6,3%, ad eccezione della tratta Civitavecchia-Olbia che riporta una diminuzione del 7,4%. Un esempio concreto sono i viaggi di una famiglia di 4 persone da Genova a Porto Torres a Ferragosto, con un costo di 1.274 euro .
Alberghi: Incremento dei prezzi nelle località marittime
I prezzi degli alberghi situati in località marittime sono aumentati del 19,6% rispetto all’anno scorso. Per una settimana a Ferragosto, le tariffe variano da un minimo di 872 euro a Bibione fino a 3.500 euro a Porto Cervo.
Spiagge: Aumenti costi per ombrelloni e lettini
Anche godersi una giornata al mare è diventato più costoso, con un aumento del 5% nei costi di noleggio di ombrelloni e lettini rispetto all’anno precedente, con punte di 120 euro al giorno in Sardegna.
Ristoranti: Maggiori spese per cenare fuori
Il costo medio per mangiare al ristorante nelle località balneari è aumentato del 3,5% rispetto al 2023.
Come risparmiare sulle vacanze estive
- Pianificazione anticipata: Prenotare in anticipo voli, alberghi e traghetti può portare a significativi risparmi.
- Scegliere mete meno affollate: Le località meno turistiche tendono ad essere più economiche.
- Viaggiare fuori stagione: Optare per periodi non di alta stagione può ridurre i costi.
- Soluzioni alternative: Campeggi, ostelli e appartamenti possono essere opzioni più convenienti rispetto agli alberghi.
- Cucinare autonomamente: Preparare i pasti da soli o organizzare pic-nic può essere un modo per risparmiare sul cibo.
Approfondimenti
- – mUp Research e Bilendi: Sono due aziende di ricerca di mercato che hanno condotto un’indagine per Facile.it sull’impatto economico sulle vacanze estive degli italiani.
– Facile.it: È un portale online che offre servizi per confrontare tariffe e trovare le migliori offerte su varie categorie, tra cui assicurazioni, finanziamenti e servizi di telefonia.
– Voli nazionali e in Europa: L’articolo evidenzia un aumento del 21% dei costi dei voli nazionali, con un picco del 34% nel mese di giugno, e una diminuzione del 3% per i voli in Europa. Questi dati interessanti mostrano le tendenze dei prezzi dei voli che possono influenzare le scelte di viaggio delle persone.
– Traghetti: Si segnala un aumento del 6,3% nei costi dei traghetti, con l’eccezione della tratta Civitavecchia-Olbia che ha evidenziato una diminuzione del 7,4%. Vi sono anche esempi specifici di costi per viaggi di famiglia per evidenziare l’impatto economico sulle vacanze.
– Alberghi in località marittime: I prezzi degli alberghi in località marittime sono aumentati del 19,6%, con tariffe che variano notevolmente in base alla località . Questi dati possono aiutare le persone a pianificare il proprio budget per le vacanze estive.
– Spiagge e ristoranti: Anche i costi per godersi una giornata al mare e cenare fuori sono aumentati. I dati riportano un aumento del 5% nei costi di noleggio di ombrelloni e lettini, nonché un aumento del 3,5% nei costi medi per mangiare al ristorante nelle località balneari.
– Consigli per risparmiare sulle vacanze estive: Vengono forniti vari consigli per risparmiare durante le vacanze estive, come la pianificazione anticipata, la scelta di mete meno affollate, viaggiare fuori stagione, considerare soluzioni alternative come campeggi e appartamenti, e cucinare autonomamente anziché cenare fuori. Questi suggerimenti possono essere utili per coloro che desiderano gestire meglio le proprie finanze durante le stagioni vacanziere.