Buone notizie per chi comincia già a organizzare le vacanze. Arriva il bonus vacanze 2025, ecco come approfittarne.
Torna nel 2025 il bonus vacanze, un’importante opportunità per le famiglie italiane che coltivano il desiderio di offrire ai figli un’esperienza formativa e ricreativa nel corso dell’estate, coniugando così istruzione e divertimento. La cosa è possibile grazie al bando INPS 2025, con il quale gli studenti potranno usufruire di contributi economici per soggiornare in Italia e all’estero.
Lo scopo del bonus vacanze è proprio quello di consentire alle nuove leve di arricchire il loro personale bagaglio culturale e formativo. Ma come accedere all’agevolazione e soprattutto in cosa consiste e a quanto ammonta il bonus vacanze 2025? È quello che andremo a scoprire subito. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non perdere il contributo statale.
Bonus vacanze 2025, a quanto ammonta e come avere l’agevolazione
Il bando INPS assegna borse di studio riservate a studenti delle scuole elementari e medie, vale a dire ai ragazzi fino a 14 anni di età. Il bonus vacanze permetterà di coprire, totalmente o parzialmente, le spese relative ai soggiorni estivi organizzati in Italia, come quelli offerti da agenzie specializzate nel settore educativo e ricreativo. Gli importi sono commisurati alla durata del soggiorno.

Per soggiorni della durata di una settimana spettano 600 euro agli aventi diritto, mentre per i soggiorni della durata di due settimana l’importo è pari a mille euro. Come è prassi quando si tratta di bonus e agevolazioni l’ammontare del contributo è legato al valore ISEE della famiglia. Le famiglie con redditi minori riceveranno importi più elevati. Ma non è finita qui.
Oltre ai bonus per soggiornare in Italia il bando estate INPS offre un’altra opportunità, riservata stavolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, fino al compimento dei 17 anni. Questa volta il bonus intende favorire le esperienze di studio all’estero, così da migliorare la conoscenza delle lingue straniere e di nuovi contesti culturali.
Per questa tipologia di soggiorno è previsto un importo massimo pari a 2.100 euro per un soggiorno di due settimane. Come prima, anche in questo caso l’entità del bonus vacanze 2025 varia a seconda del valore dell’ISEE familiare. Attenzione poi alle scadenze: chi ha aderito al bando entro il 24 febbraio 2025 avrà tempo fino al 17 aprile dopo la pubblicazione delle graduatorie (2 aprile) per caricare la documentazione richiesta.
La domanda andrà caricata sul sito ufficiale dell’INPS dopo aver effettuato la registrazione. Durante la procedura sarà richiesto il valore ISEE aggiornato, in modo da determinare l’ammontare effettivo del bonus. Gli importi saranno assegnati in base a una graduatoria nazionale, con priorità alle famiglie con ISEE più basso.