Val di Fassa: due valanghe sotto controllo, nessun ferito grazie ai soccorsi pronti

Val di Fassa: due valanghe sotto controllo, nessun ferito grazie ai soccorsi pronti

Due valanghe in Val di Fassa sono state bonificate senza feriti grazie all’efficace intervento del soccorso alpino e della Polizia, garantendo la sicurezza degli sciatori nella zona.
Val Di Fassa3A Due Valanghe Sot Val Di Fassa3A Due Valanghe Sot
Val di Fassa: due valanghe sotto controllo, nessun ferito grazie ai soccorsi pronti - Gaeta.it

Nella giornata di ieri, le operazioni di bonifica di due recenti valanghe in Val di Fassa si sono concluse intorno alle 13.30, con esiti positivi e senza conseguenze per gli sciatori. L’incidente ha avuto origine da un distacco avvenuto dalla cresta del Sella Brunech, situata a un’altitudine di circa 2.400 metri. I dettagli dell’accaduto mettono in luce l’efficiente intervento del soccorso alpino e della Polizia di Stato, prontamente all’opera per garantire la sicurezza nella zona.

Dettagli sul primo distacco

Il primo distacco ha generato una valanga che si è diretta verso la località Ciampac, creando un fronte di circa 150 metri e una lunghezza che ha raggiunto i 100 metri. Purtroppo, durante il suo percorso, la valanga ha travolto uno snowboarder spagnolo. Questo individuo è stato tempestivamente recuperato dai soccorritori della Polizia di Stato, i quali hanno agito con rapidità ed efficacia, riuscendo a estrarlo dalla neve senza che riportasse ferite. La situazione poteva sicuramente avere esiti più gravi, se non fosse stato per la pronta reazione degli operatori del soccorso.

La seconda valanga e l’intervento del soccorso

Un secondo distacco si è verificato a poche centinaia di metri più a valle. Fortunatamente, questa valanga non ha coinvolto alcuna persona, ma ha comunque richiesto un intervento di monitoraggio per garantire che non ci fossero ulteriori situazioni di pericolo. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è giunta intorno alle 11, proveniente da un operatore degli impianti di risalita. Questo ha attivato i protocolli di emergenza e ha portato alla mobilitazione del personale specializzato.

Coordinamento tra le squadre di soccorso

In risposta all’emergenza, la Centrale Unica di Emergenza ha richiesto l’intervento di un elicottero, che ha trasportato sul luogo delle valanghe un Tecnico di elisoccorso, un’equipe sanitaria e tre unità cinofile. In totale, hanno operato diverse squadre composta da membri del Soccorso Alpino e Speleologico, che hanno fatto uso di strumenti specializzati come l’ARTVA e il dispositivo Recco per effettuare sondaggi nella neve. Grazie all’accuratezza e alla collaborazione delle Stazioni Alta Val di Fassa, Centro Fassa e Moena del Soccorso Alpino, la bonifica delle valanghe si è conclusa senza la scoperta di ulteriori persone coinvolte.

La professionalità e la preparazione di questi soccorritori hanno permesso di superare un episodio potenzialmente tragico, rimarcando l’importanza di un efficace sistema di emergenza e di salvataggio in un contesto montano.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×