La Val d’Oca è pronta a dare il benvenuto all’autunno con un calendario di eventi che celebrano l’incontro tra il territorio, la cultura e l’enogastronomia. A partire da ottobre, il Wine Center di Valdobbiadene aprirà le sue porte a visitatori e appassionati del Prosecco, offrendo una serie di appuntamenti che uniscono musica, gastronomia e tradizioni locali.
Concerti e musica dal vivo: la rassegna valdobbiadenejazz
Il programma si apre domenica 6 ottobre alle 18.00 con il concerto finale della rassegna ValdobbiadeneJazz. In questo evento, il cantante dominicano Josmil Neris si esibirà con il suo progetto Quiero El Sur, un omaggio alla sua eredità culturale spagnola e afro-caraibica. Gli spettatori avranno l’opportunità di gustare un’originale performance che combina arrangiamenti unici e improvvisazione jazzistica, il tutto immersi nel paesaggio mozzafiato delle colline di Valdobbiadene. Durante l’esibizione, i partecipanti potranno degustare una selezione di vini Val d’Oca, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
Questo appuntamento musicale segna solo l’inizio di un’autunno ricco di eventi dal vivo. La musica e il vino si intrecceranno per creare un’atmosfera festosa, richiamando visitatori di tutte le età e amanti della cultura. Sarà un’ottima occasione per vivere Valdobbiadene non solo come meta turistica, ma anche come punto di riferimento per eventi culturali di alta qualità .
AperiDOCG: un aperitivo in celebrazione della vendemmia
Venerdì 11 ottobre il programma proseguirà con AperiDOCG, un’animata celebrazione di fine vendemmia, prevista a partire dalle 18.30. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per degustare i pregiati vini Val d’Oca, accompagnati da una selezione di menu realizzati da food truck di qualità . L’idea alla base di AperiDOCG è quella di unire la tradizione gastronomica locale con un’atmosfera conviviale, arricchita da musica dal vivo che delizierà i partecipanti.
Durante la serata, i visitatori potranno non solo assaporare vini di prestigio, ma anche scoprire le diverse varietà di Prosecco prodotte nella zona. Questo evento si pone come un momento di incontro per gli amanti della buona cucina e del buon vino, offrendo un’idea chiara della ricchezza enogastronomica di Valdobbiadene e del suo territorio.
Sapori d’autunno: un pranzo dedicato alle delizie stagionali
Domenica 13 ottobre sarà la volta di Sapori d’Autunno, un pranzo esclusivo dedicato alle delizie di stagione. Questo evento mira a mettere in risalto i sapori unici del periodo autunnale, con un menu pensato per esaltare gli aromi e le note dei vini Val d’Oca. Gli ospiti potranno gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, creando un’esperienza culinaria che celebra il legame tra la terra e il vino.
Per chi ama l’arte, il weekend del 19 e 26 ottobre offrirà l’opportunità di partecipare a Apericlay, un workshop di modellazione ceramica condotto dall’artista trevigiana Cinzia Re. Questi pomeriggi artistici saranno accompagnati dalla degustazione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry, creando un mix affascinante tra creatività e piacere del palato.
Workshop di cucina e concerti classici
Giovedì 24 ottobre, dalle 19.30 alle 23.00, il Wine Center ospiterà un workshop di cucina incentrato sull’arte del sushi, organizzato in collaborazione con Sushisociety di Milano. Durante questa serata, i partecipanti apprenderanno le tecniche fondamentali per la preparazione del sushi, con un focus sulla costruzione dei vari tipi di roll. I partecipanti avranno anche la possibilità di degustare il Valdobbiadene Prosecco Superiore, che accompagnerà questi piatti giapponesi in un accostamento inusuale e intrigante.
A chiudere il mese di ottobre, domenica 24, sarà l’Ensemble da Camera Trevigiano, con un concerto dedicato alle celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Questo evento musicale, che include una formazione classica con violini, viola, violoncello e clavicembalo, trasporterà gli ascoltatori in un viaggio sonoro ispirato ai cambiamenti della natura.
L’accensione dell’albero di natale: un momento di festa
Il calendario di eventi si concluderà domenica 1° dicembre con l’emozionante accensione dell’Albero di Natale, un rito che segna il passaggio dalle festività autunnali a quelle invernali. Durante il pomeriggio, i visitatori potranno godere di un’atmosfera accogliente, con melodie di un coro gospel che accompagneranno la cerimonia. Cioccolata calda, panettone e l’uvaggio storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry saranno serviti, offrendo un brindisi che celebra l’autenticità e le tradizioni del territorio.
Stefano Gava, Direttore Generale, ha sottolineato l’importanza di questo periodo per la comunità locale: un momento di raccolta non solo dei frutti della terra, ma anche della cultura e delle tradizioni che rendono Valdobbiadene un luogo unico. Il Festival autunnale rappresenta quindi un’opportunità per condividere queste esperienze con i visitatori, rendendo ogni appuntamento un’occasione speciale di scoperta e celebrazione.