Valentina barbieri, da instagram alla gialappa’s con imitazioni che conquistano la tv italiana

Valentina barbieri, da instagram alla gialappa’s con imitazioni che conquistano la tv italiana

Valentina Barbieri, imitatrice romana, passa dai social a Tv8 e SkyUno con il supporto del Gialappa’s, creando personaggi iconici come Ilary Blasi grazie a studio dettagliato e collaborazione con Thomas Basilico.
Valentina Barbieri2C Da Instagr Valentina Barbieri2C Da Instagr
Valentina Barbieri, imitatrice romana, è passata dai social alla tv grazie al Gialappa’s, conquistando il pubblico con personaggi curati e originali, supportata da uno studio attento e dalla collaborazione con il compagno Thomas Basilico. - Gaeta.it

Valentina Barbieri, romana di 30 anni, ha costruito la sua popolarità partendo dai social per poi approdare alla televisione con il supporto del Gialappa’s. Nel corso di tre anni ha portato sul piccolo schermo una serie di imitazioni che hanno conquistato il pubblico, grazie ai suoi personaggi creati con cura e al lavoro dell’équipe del GialappaShow, programma trasmesso su Tv8 e SkyUno. Con oltre mezzo milione di follower su Instagram, Valentina ha costruito un percorso che unisce social media e tv, mantenendo viva una cifra originale nel mondo degli imitatori.

L’inizio: da instagram ai primi passi come imitatrice digitale

L’avventura di Valentina Barbieri inizia sui social, in particolare su Instagram, piattaforma popolata principalmente da giovani tra i 25 e i 35 anni. Il suo lavoro si basa su brevi video, spesso “shorts” che riescono a catturare anche un pubblico più giovane su TikTok e YouTube. Tra i suoi primi successi c’è l’imitazione di Benedetta Rossi, nota cuoca famosa per il suo modo di parlare e la personalità genuina. Valentina racconta che quel personaggio è nato da un’esperienza personale: l’ascolto dell’accento abruzzese tramite la famiglia del fidanzato, che le ricordava la parlata marchigiana di Rossi. Questo ha permesso all’imitatrice di raccogliere elementi vocali e comportamentali da applicare, mostrando subito una capacità di osservazione e memorizzazione dei dialetti.

Il percorso però non è stato immediato. All’inizio i video non ottenevano grande riscontro, ma nel periodo della pandemia Covid la sua popolarità è cresciuta, probabilmente grazie al maggior tempo trascorso davanti agli schermi e alla voglia di contenuti divertenti. Il distanziamento sociale ha giocato un ruolo nel far affermare il suo stile e i suoi personaggi leggeri e divertenti. Valentina racconta di aver coltivato la passione per la recitazione e di aver dedicato tempo allo studio per migliorare le sue capacità.

Il passaggio dal web al piccolo schermo

Il passaggio dai social alla televisione professionale è arrivato grazie a Marco Santin, membro del celebre trio Gialappa’s insieme a Giorgio Gherarducci. Santin aveva notato alcuni video di Valentina e le ha chiesto di non diffondere la notizia, convocandola prima per un colloquio a Milano. Valentina ricorda quell’incontro come un momento intenso, paragonato a una corsa sulle giostre, dovuto anche alla sua ammirazione per il GialappaShow e la Gialappa’s in generale.

Al centro di questo passaggio c’è un invito esplicito al divertimento: i Gialappi incoraggiano Valentina a godersi il lavoro perché è proprio l’energia della performatrice che alimenta la forza dei personaggi. La trasmissione ha permesso a Valentina di portare in tv imitazioni che aveva già sperimentato online, come Francesca Fagnani e Chiara Ferragni. Alcuni personaggi si esauriscono con il tempo, ma altri hanno un ciclo più lungo e diventano iconici. Così è stato per Ilary Blasi, che per tre edizioni è rimasta il personaggio più rappresentativo e amato dalla imitatrice.

Lo studio e la creazione dei personaggi più riusciti

Dietro ogni imitazione c’è un lavoro dettagliato. Valentina si dedica a studiare attentamente i tic e le inflessioni vocali, visionando video e clip per cogliere dettagli unici. Il trucco gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione, anche se sul set ha affrontato difficoltà e tentativi andati a vuoto prima di trovare i giusti equilibri di luce e ombra. L’attenzione al dettaglio permette una somiglianza impressionante e rende credibili le parodie.

Un esempio emblematico è l’imitazione di Ilary Blasi, nata da un audio del “Grande Fratello” in cui la conduttrice sfidava Fabrizio Corona. Valentina ha replicato quelle frasi fino a quando non è riuscita a riprodurre la stessa energia. Sebbene non abbia mai incontrato di persona Ilary, ha saputo che lei ha gradito le imitazioni, mettendo in luce l’efficacia del suo lavoro.

Creazione dei testi e collaborazione

La creazione dei testi è condivisa con l’autore Antonio De Luca, che segue costantemente l’evoluzione dei personaggi sul programma. Questo scambio serve a mantenere i personaggi aggiornati, immaginandoli in situazioni nuove e a volte surreali, come per Ilary che viaggia a Tokio o si concede momenti di vita quotidiana molto umani.

La vita privata e la collaborazione con thomas basilico

Nella vita di Valentina Barbieri c’è anche uno spazio importante per il collega e compagno, Thomas Basilico. La coppia lavora spesso insieme, confrontandosi costantemente sullo sviluppo di sketch e personaggi. Il rapporto personale si riflette nelle idee e nei contenuti creati per il GialappaShow. Un esempio è la parodia di “Tentescion Ailand”, in cui Thomas interpretava Andrea Giambruno e Valentina Giorgia Meloni. Quando la coppia televisiva si è separata nella realtà, la parodia ha perso motivo di esistere, dimostrando come il loro lavoro segua anche le vicende reali dei personaggi imitati.

Questo rapporto di vicinanza e confronto aiuta a sviluppare idee originali che hanno un riscontro diretto con il pubblico. La collaborazione quotidiana tra Valentina e Thomas crea una dinamica produttiva che alimenta la creatività. Il loro lavoro sul set del GialappaShow combina umorismo e attualità, mantenendo vivo l’interesse per personaggi e storie che rappresentano volti noti del mondo dello spettacolo e della cultura italiana.

Change privacy settings
×