Valentina Garavaglia assume la leadership dell'Università IULM: nuovo capitolo per l'ateneo milanese

Valentina Garavaglia assume la leadership dell’Università IULM: nuovo capitolo per l’ateneo milanese

Valentina Garavaglia Assume La Valentina Garavaglia Assume La
Valentina Garavaglia assume la leadership dell'Università IULM: nuovo capitolo per l'ateneo milanese - Gaeta.it

Valentina Garavaglia è stata ufficialmente nominata rettore dell’Università IULM, a partire dal 1° novembre. La notizia è stata comunicata direttamente dall’ateneo, annunciando così la successione del professor Gianni Canova, che ha guidato l’istituzione dal 2018.

Il profilo di Valentina Garavaglia

Carriera accademica e ruoli precedenti

Valentina Garavaglia, professore ordinario di Teatro nella Facoltà di Comunicazione, vanta un curriculum di rilievo accademico che la connette profondamente con la realtà dell’Università IULM. Prima di assumere il ruolo di rettore, Garavaglia ha ricoperto posizioni chiave all’interno della governance dell’ateneo, tra cui prorettore vicario e prorettore con delega alla Didattica. La sua elezione rappresenta una continuità di leadership e un segnale di innovazione, in quanto lei stessa ha dichiarato di voler preservare e sviluppare i valori e la comunità che caratterizzano l’istituzione.

Originaria di Milano e laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, Garavaglia ha dedicato la sua carriera accademica alla formazione e alla diffusione della cultura teatrale, contribuendo così alla crescita del dipartimento. La nuova rettrice si distingue non solo per il suo background professionale, ma anche per l’impegno verso la comunità accademica e la famiglia, essendo madre di due gemelli di 14 anni.

Le prospettive per il futuro

Nel suo intervento dopo la nomina, Garavaglia ha sottolineato l’importanza di continuare il modello virtuoso e innovativo instaurato dal suo predecessore, il professor Gianni Canova. La nuova rettrice si pone come obiettivo primario la valorizzazione del campus universitario come uno spazio di vita e interazione, oltre che di apprendimento. Questo approccio mirato a un ambiente più inclusivo e attivo sarà essenziale per l’indirizzo strategico dell’ateneo nei prossimi anni.

La crescita dell’Università IULM sotto la guida di Gianni Canova

Risultati significativi e innovazioni

Sotto la direzione del professor Canova, l’Università IULM ha vissuto un periodo di significativo sviluppo. Tra il 2018 e il 2023, l’ateneo ha registrato un incremento delle iscrizioni del 20%, segno di una crescente attrattività formativa. Inoltre, sono stati attivati quattro nuovi corsi di laurea, con ulteriori due che inizieranno a settembre, evidenziando una strategia di ampliamento dell’offerta didattica.

Anche gli aspetti qualitativi sono stati enfatizzati, con un focus sulla modernizzazione dei programmi di studio, l’internazionalizzazione, e l’inclusione di nuove tecnologie nell’insegnamento. Questa innovazione ha avuto un impatto positivo sull’esperienza studentesca e ha posizionato l’Università IULM come un punto di riferimento nel panorama accademico milanese e nazionale.

Il ruolo delle donne nella leadership educativa

Con l’arrivo di Valentina Garavaglia, l’Università IULM si appresta a consolidare un trend che vede un numero crescente di donne in posizioni di vertice nel campo accademico. Con la nomina di Garavaglia, le donne che occupano ruoli decisionali nelle università milanesi sono ora cinque. Questa tendenza riflette un cambiamento culturale significativo nel settore dell’istruzione superiore, contribuendo a parlare di leadership al femminile come elemento fondamentale per il futuro dell’istruzione e della ricerca in Italia.

La presenza di donne in ruoli chiave non solo arricchisce il panorama accademico ma si traduce anche in nuove visioni e approcci alla didattica e alla gestione dell’università, proseguendo così un percorso di rinnovamento che guarda al futuro.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×