Valeria Moriconi: un tributo fotografico nel ventesimo anniversario della sua scomparsa

Valeria Moriconi: un tributo fotografico nel ventesimo anniversario della sua scomparsa

Un nuovo volumetto fotografico celebra Valeria Moriconi, icona del teatro marchigiano, raccogliendo ottanta scatti della sua carriera e annunciando eventi per onorarne l’eredità culturale.
Valeria Moriconi3A Un Tributo F Valeria Moriconi3A Un Tributo F
Valeria Moriconi: un tributo fotografico nel ventesimo anniversario della sua scomparsa - Gaeta.it

Il recente volumetto fotografico “Il teatro di Valeria Moriconi nelle fotografie di **Tommaso Le Pera” celebra l’eredità e il talento della leggendaria attrice marchigiana, in occasione dei vent’anni dalla sua morte. Pubblicato da Manfredi Edizioni e curato congiuntamente da Maria Paola Poponi e Tommaso Le Pera, il libro raccoglie ottanta scatti che documentano i momenti salienti della carriera dell’artista originaria di Jesi. Questo progetto nasce dalla sinergia tra diverse istituzioni tra cui la Regione Marche, Amat, Fondazione Pergolesi Spontini e Marche Teatro, con la partecipazione anche dei comuni di Jesi e Ancona.

Un viaggio tra i palcoscenici del mondo

Presentato a Palazzo delle Marche ad Ancona, il libro è composto da 240 pagine che ripercorrono la carriera di Valeria Moriconi attraverso diciannove spettacoli eseguiti in diverse parti del mondo tra il 1972 e il 2003. La rassegna spazia dai classici greci alle opere di Shakespeare, Pirandello, Goldoni, Arthur Miller e Eduardo De Filippo. Gli scatti non solo catturano la bellezza scenica dell’attrice, ma insieme ai testi di critici come Andrea Bisicchia e Marcantonio Lucidi, forniscono un contesto alle sue performance e al suo apporto al mondo del teatro. Sono presenti anche contributi di Franco Cecchini, curatore dell’archivio di Moriconi, e di Paolo Larici, presidente del centro dedicato al regista Franco Enriquez, compagno di Moriconi.

Un artista eclettica e innovativa

Valeria Moriconi ha avuto un impatto significativo nel panorama teatrale italiano, interpretando ben 114 titoli dal 1957 al 2003. Ha lavorato con registi celebrati come Luchino Visconti, Mario Missiroli e Luca Ronconi. Alla presentazione del volume, era presente Giuseppe Dipasquale, regista e direttore di Marche Teatro, che ha ricordato l’importanza di Moriconi come una figura che ha saputo unire il talento di prima attrice con l’abilità di condurre e valorizzare il lavoro del cast. La carriera di Moriconi, segnata da ruoli di primo piano, è sempre stata caratterizzata da una naturale predisposizione a rendere il teatro un’esperienza collettiva, contribuendo a far crescere la scena marchigiana.

Attività future per un’eredità duratura

In occasione della presentazione, Lucia Chiatti, direttrice della Fondazione Pergolesi Spontini, ha annunciato la programmazione di eventi dedicati a Moriconi. Questi si terranno presso il Centro Moriconi di Jesi, recentemente dotato di un teatro in onore dell’attrice. Chiara Biondi, assessora alla Cultura della Regione Marche, ha sottolineato come queste iniziative rappresentino un’importante opportunità per celebrare non solo una grande artista, ma anche una figura simbolo del patrimonio culturale marchigiano. La volontà è quella di fare conoscere e apprezzare ulteriormente l’opera di Moriconi, contribuendo a farla diventare parte della storia teatrale riconosciuta a livello internazionale.

Change privacy settings
×