Valorizzazione delle esportazioni e delle imprese italiane

Valorizzazione delle esportazioni e delle imprese italiane

La Giornata nazionale del Made in Italy, celebrata a Roma, ha visto premi e proposte per potenziare le esportazioni e sostenere l’eccellenza italiana nel settore agroalimentare e oltre.
Valorizzazione Delle Esportazi Valorizzazione Delle Esportazi
La Giornata nazionale del Made in Italy, celebrata il 16 aprile a Roma, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di importanti figure istituzionali. Durante l'evento, è stato assegnato il Premio Leonardo 2025 a Giovanni Ferrero e proposte ambiziose sono state presentate per incrementare le esportazioni italiane. Sono stati premiati anche diversi aziende per il loro impegno nella sostenibilità e innovazione. Inoltre - Gaeta.it

Celebrazioni e innovazioni: la Giornata nazionale del Made in Italy segna un passo importante

Roma ha ospitato un evento cruciale il 16 aprile, per celebrare la Giornata nazionale del Made in Italy presso Villa Madama. L’incontro, segnalato dal Sole 24 Ore, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale italiano. Durante la cerimonia, è stato conferito il Premio Leonardo 2025, che quest’anno è andato a Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del noto gruppo dolciario, simbolo dell’eccellenza italiana nel settore alimentare.

Nel suo intervento, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha tracciato una rotta ambiziosa, proponendo di raggiungere i 700 miliardi di esportazioni. Ha anche affermato l’importanza di abbattere barriere, sottolineando come le aziende italiane, già capaci di generare un surplus di 100 miliardi, necessitino di politiche settoriali che promuovano la competitività.

Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha invece introdotto una nuova direzione dedicata alla “diplomazia della crescita”, rispondendo così all’esigenza di sostenere le aziende italiane sui mercati internazionali. In parallelo, il ministro Adolfo Urso ha rafforzato l’idea che il Made in Italy non sia solo un marchio, ma un sinonimo di qualità, da valorizzare anche nei settori innovativi. La cerimonia ha premiato aziende come Lavazza, riconosciuta per i suoi sforzi nel campo della sostenibilità, e Silicon Box, per il suo impegno nell’internazionalizzazione. Altri nomi illustri presenti tra i premiati includono Maire, Acetificio De Nigris e Gruppo Erg.

La Food University of Emilia-Romagna

Un ulteriore passo verso l’eccellenza è rappresentato dalla nascita della Food University of Emilia-Romagna, un progetto che unisce 18 soci fondatori tra cui la Regione, università e grandi aziende come Barilla. L’obiettivo è attrarre talenti e costruire percorsi formativi di alto livello in lingua inglese, mirando a integrare ricerca, sostenibilità e produzione nel settore agroalimentare. La sede, collocata presso l’Università di Parma, si propone di trattare argomenti cruciali come la tracciabilità e la valorizzazione degli scarti alimentari.

Innovazioni nel campo della sostenibilità

Un altro progetto di rilevo, descritto da Italia Oggi, è Live-haze, ideato da Nestlé in collaborazione con cinque università italiane. Questa iniziativa sperimentale utilizza oltre 6 tonnellate di bucce di nocciola, un rifiuto tipico della tostatura, come ingrediente per la produzione di mangimi zootecnici. I primi risultati sono promettenti, grazie al loro contenuto nutrizionale, ma è in fase di svolgimento anche un’indagine sull’accettabilità da parte dei consumatori della carne e del latte derivati da questo tipo di alimentazione.

Tutela del vino italiano con nuovi contrassegni

A completare il quadro delle iniziative, è stata annunciata l’implementazione di un nuovo contrassegno tricolore per i vini Doc e Docg. Secondo quanto riportato da Italia Oggi, questa misura introduce sistemi di sicurezza simili a quelli utilizzati per le banconote e include un QR code. L’iniziativa, realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, si propone di combattere le contraffazioni e il fenomeno dell’Italian sounding, fornendo ai consumatori un modo sicuro per verificare la tracciabilità del prodotto, senza gravare sui costi di produzione.

Questo evento rappresenta un momento cruciale per l’Italia, che si posiziona sullo scenario globale come sinonimo di qualità e innovazione, molto più di un semplice marchio, ma come un vero e proprio stile di vita.

Change privacy settings
×