Vandemoortele accelera la sostenibilità ambientale con progetti di riduzione emissioni e farina sostenibile

Vandemoortele accelera la sostenibilità ambientale con progetti di riduzione emissioni e farina sostenibile

Vandemoortele ottiene la medaglia di platino EcoVadis per l’eccellenza ambientale, riduce significativamente le emissioni di CO2 in Europa e avvia a Ravenna un progetto pilota con farina sostenibile per il pane.
Vandemoortele Accelera La Sost Vandemoortele Accelera La Sost
Vandemoortele, attiva in Italia, si distingue per il suo impegno ambientale certificato da EcoVadis con la medaglia di platino, grazie a progetti concreti di riduzione delle emissioni di CO2 e innovazioni sostenibili, in particolare nel sito produttivo di Ravenna. - Gaeta.it

La Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile ricorda l’importanza di agire per la tutela dell’ambiente. Diverse aziende mettono in campo iniziative concrete per abbattere le emissioni e migliorare i processi produttivi. Vandemoortele, attiva in Italia dal 2015 nel settore dei prodotti da forno surgelati, si distingue con azioni che coinvolgono tutta la filiera e obiettivi misurabili.

ecovadis e il riconoscimento per l’impegno ambientale di vandemoortele

La valutazione Ecosostenibile coinvolge tutta la catena produttiva, e Vandemoortele si è posizionata nella fascia d’eccellenza nel 2024. EcoVadis monitora quattro ambiti precisi: ambiente, condizioni di lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento responsabile. La piattaforma si basa su standard internazionali come il Global Reporting Initiative e la norma ISO 26000. Le medaglie EcoVadis attestano i risultati nelle performance ESG .

il platino, un traguardo d’eccellenza

Vandemoortele ha ottenuto la medaglia di platino, riservata all’1% delle aziende valutate a livello globale, dimostrando affidabilità in ambito sociale e ambientale. Questi riconoscimenti non solo certificano lo stato attuale, ma spingono l’azienda verso miglioramenti continui. In concreto, questo implica attenzione alle pratiche lavorative, rispetto dei diritti umani e scelte sostenibili nelle materie prime. Un vero impegno lungo l’intero ciclo produttivo.

Questa posizione premia anni di lavoro e scelte aziendali strategiche per limitare l’impatto ambientale e garantire trasparenza verso clienti e stakeholder. EcoVadis rappresenta un punto di riferimento nel mondo della sostenibilità, capace di dare visibilità a chi opera con rigore, e Vandemoortele ha saputo cogliere questa opportunità posizionandosi fra i leader mondiali.

riduzione delle emissioni di co2: risultati e progetti in europa

L’attenzione verso il clima si riflette nei piani di riduzione delle emissioni dirette e indirette legate ai processi produttivi. Vandemoortele ha impostato un progetto che coinvolge stabilimenti in più paesi europei, con un focus sulle materie prime, responsabili di gran parte delle emissioni associate.

interventi sulle materie prime

Nel corso del 2024, grazie a interventi mirati sulla produzione di oli e grassi vegetali, l’azienda ha limitato l’impronta carbonica di più di 60 tonnellate di CO2. L’impatto sulle produzioni di burro è ancora più rilevante, con un taglio che supera le 600 tonnellate, mentre la farina conta oltre 2.000 tonnellate di riduzioni.

Questi numeri testimoniano come non si tratti di progetti astratti ma di risultati concreti raggiunti in un arco corto di tempo. Il lavoro si basa su un’attenta selezione dei fornitori, nuove tecniche di produzione e miglior gestione delle risorse. Le tecnologie adottate sono volte a ottimizzare l’utilizzo di materie prime e a contenere gli sprechi, contribuendo così a diminuire il rilascio di gas serra.

L’azione si indirizza verso una revisione completa della filiera, coinvolgendo partner e fornitori in un percorso condiviso. Una strategia che combina innovazione e responsabilità, con la determinazione di proseguire sulla strada della sostenibilità ambientale in modo misurabile.

il progetto speciale sul pane sostenibile a ravenna

In Italia, il sito produttivo di Ravenna si inserisce nel piano di sviluppo sostenibile con un progetto pilota centrato sulla farina. Da gennaio 2025, Vandemoortele ha introdotto 3.500 tonnellate di farina a ridotto impatto di CO2, destinate alla linea di produzione del pane Agritech, brand che serve ristorazione e retail.

Questa quantità corrisponde al consumo annuale di una linea produttiva, indicandone la scala significativa. La collaborazione con Molino Pivetti, azienda con sede in Emilia-Romagna e riconosciuta per certificazioni di sostenibilità, ha permesso di testare un’alternativa concreta alla farina tradizionale.

obiettivi emissivi e innovazioni

L’obiettivo è sostituire l’intero approvvigionamento del sito con farina ottenuta con metodi a basso impatto ambientale. Nel medio termine si punta a ridurre del 30% le emissioni del sito di Ravenna entro il 2050. Si tratta di un piano articolato, che affronta temi ambientali, energetici e produttivi, introducendo tecnologie più pulite e ottimizzando i processi.

La scelta del pane non è casuale. È un alimento consumato da oltre il 90% delle famiglie italiane e la sua produzione coinvolge pochi ingredienti essenziali, con la farina al centro. Investire su una materia prima sostenibile permette di agire efficacemente sulla qualità del prodotto finale e sull’impronta ambientale complessiva della produzione.

innovazioni e obiettivi futuri nel sito produttivo di ravenna

Il progetto pilota con farina sostenibile rappresenta solo l’inizio di una trasformazione programmata. L’impianto di Ravenna sarà al centro di un piano che punta a innovare sotto più fronti. Verranno introdotte tecnologie a basso consumo energetico e saranno rivisti i processi per aumentare l’efficienza produttiva, senza compromettere la qualità.

Questi miglioramenti coinvolgeranno anche la gestione delle materie prime, privilegiando prodotti con certificazioni ambientali ed etiche. L’ottimizzazione dei processi punta a ridurre gli sprechi e migliorare l’utilizzo delle risorse, con benefici tangibili per il clima e per i costi operativi.

una visione di lungo periodo

Il percorso è coerente con la visione di lungo periodo aziendale e con le capacità produttive reali del sito. L’attenzione si mantiene sui risultati concreti e sui numeri, evitando piani generici non misurabili. Si lavora per un impianto più sostenibile, meno impattante e con un’organizzazione moderna, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e della società attuale.

Gli sviluppi in corso a Ravenna sono uno spaccato della trasformazione ambientale in atto nel settore alimentare europeo, dove cresce la domanda di trasparenza e prodotti responsabili. Vandemoortele conferma la sua posizione tra chi agisce con dati alla mano e decisioni che contribuiscono a migliorare il futuro del pianeta.

Change privacy settings
×