La recente intesa tra VARD, filiale norvegese di Fincantieri, e Island Offshore rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle operazioni marittime per il settore Oil & Gas e delle energie rinnovabili. La nuova Ocean Energy Construction Vessel , con propulsione ibrida, risponde alle esigenze crescenti di sostenibilitĂ e innovazione tecnologica. Con una consegna prevista nel primo trimestre del 2027, questa nave si inserisce nel progetto giĂ avviato dalla compagnia norvegese.
Il nuovo accordo tra VARD e Island Offshore
L’accordo siglato da VARD con Island Offshore non è solo un semplice passaggio commerciale, ma un riflesso di una solida partnership che affonda le radici in anni di collaborazione. La decisione di costruire una seconda unitĂ OECV si basa su un’opzione esercitata dal famoso operatore offshore. Tale opzione era stata precedentemente annunciata nel maggio 2024, quando si era delineato l’orizzonte per altre due navi gemelle.
L’importanza di questa nuova costruzione sta nel fatto che risponde a obiettivi specifici del mercato attuale, caratterizzato dalla transizione energetica verso fonti rinnovabili. La nave sarĂ progettata per affrontare operazioni complesse e potenzialmente impegnative. La sua consegna nel 2027 è cruciale per garantire che Island Offshore possa continuare a soddisfare le crescenti esigenze dell’industria marittima, in un’interfaccia sempre piĂ¹ mirata verso la sostenibilitĂ e l’efficienza energetica.
Caratteristiche della nuova Ocean Energy Construction Vessel
La nuova OECV, che sarĂ sviluppata secondo il progetto VARD 3 25, avrĂ dimensioni imponenti: 120 metri di lunghezza per 25 metri di larghezza. Grazie a queste dimensioni, la nave avrĂ una capacitĂ ottimale per affrontare una molteplicitĂ di operazioni sottomarine: dalla manutenzione e ispezione dei fondali marini, alla posa di tubi e alla costruzione di infrastrutture.
Particolarmente degna di nota è la presenza di una gru sottomarina da 250 tonnellate, dotata di compensazione attiva, che consentirà manovre di grande precisione e sicurezza. La nave sarà in grado di ospitare fino a 130 persone in alloggi di alta qualità , dimostrando un’attenzione particolare al benessere di equipaggio e clienti, elementi fondamentali per operazioni che possono protrarsi per diverse settimane o mesi.
In chiave di sostenibilitĂ , l’unitĂ sarĂ dotata di un sistema di stoccaggio di energia con una capacitĂ di 1,7 MWh, il che le garantirĂ una propulsione ibrida all’avanguardia. Inoltre, il sistema di recupero del calore previsto per la nave contribuirĂ ad una maggiore efficienza energetica, riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ marittime. Non mancherĂ la predisposizione per l’utilizzo di combustibili alternativi a basse emissioni, un passo fondamentale per rispondere alle attuali normative ambientali.
Un’alleanza consolidata con risultati significativi
La collaborazione fra VARD e Island Offshore si è dimostrata estremamente fruttuosa nel corso degli anni. Finora, VARD ha consegnato un totale di 41 navi al gruppo norvegese, confermando un legame che trascende la pura transazione commerciale. Ogni realizzazione non è solo il risultato di un contratto, ma riflette l’impegno di entrambe le parti nel promuovere l’innovazione e la sostenibilitĂ nel settore marittimo.
Questo solido legame non solo crea opportunitĂ economiche ma rafforza anche la posizione delle due aziende nel mercato internazionale, permettendo loro di fronteggiare le sfide e cogliere le opportunitĂ di un settore in continua evoluzione. La decisione di sviluppare navi con propulsione ibrida è emblematico di questo approccio lungimirante, e sarĂ interessante osservare l’evoluzione delle attivitĂ comuni in futuro, richieste da un mercato sempre piĂ¹ dinamico e competitivo.