Varisella e Vallo Torinese in lutto per la scomparsa di don Aldo Bertinetti

Varisella e Vallo Torinese in lutto per la scomparsa di don Aldo Bertinetti

Varisella e Vallo Torinese piangono la scomparsa di don Aldo Bertinetti, sacerdote amato per oltre cinquant’anni di servizio, il cui impegno ha lasciato un segno indelebile nelle comunità locali.
Varisella e Vallo Torinese in Varisella e Vallo Torinese in
Varisella e Vallo Torinese in lutto per la scomparsa di don Aldo Bertinetti - Gaeta.it

Le comunità di Varisella e Vallo Torinese sono in lutto per la scomparsa di don Aldo Bertinetti, un sacerdote che ha dedicato oltre cinquant’anni della sua vita al servizio della Chiesa e dei fedeli. È deceduto il lunedì 31 marzo 2025, all’età di 82 anni, nella casa del clero di Mathi, dove risiedeva. Questa notizia ha colpito profondamente i suoi parrocchiani e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di condividere un tratto di strada con lui.

La vita e la formazione di don Aldo Bertinetti

Nato a Bosconero il 31 dicembre 1942, don Aldo ha intrapreso giovanissimo il cammino verso il sacerdozio, ricevendo l’ordinazione il 26 giugno 1966. La sua formazione teologica era affiancata da un ampio interesse per altre discipline, come la matematica e la pedagogia, orientata verso la psicologia. Questo mix di sapere gli ha permesso di unire in modo armonico fede e razionalità, creando un percorso personale e ministeriale di grande coerenza per se stesso e per chi lo circondava.

La sua capacità di integrare pensiero scientifico e sensibilità pastorale è stata una delle caratteristiche più distintive di don Aldo. In un mondo in cui la fede e la scienza sembrano spesso in contrasto, lui ha dimostrato che la riflessione intellettuale può contribuire alla crescita spirituale e umana. In modo concreto, questo approccio si è tradotto nell’illuminare i suoi parrocchiani, conducendoli verso una comprensione più profonda della vita e della fede.

Il percorso ecclesiastico e i ruoli di responsabilità

Nel suo lungo cammino ecclesiastico, don Aldo ha ricoperto una serie di ruoli di importanza significativa. Ha iniziato la sua carriera come vicario parrocchiale in diverse parrocchie torinesi, come San Giuseppe Cafasso e San Vincenzo de’ Paoli. Con il passare degli anni, ha assunto incarichi sempre più impegnativi: è stato parroco in solidum nella parrocchia di San Giovanni Maria Vianney e amministratore parrocchiale a San Secondo Martire di Vallo Torinese.

Dal 2011, ha guidato la parrocchia di San Nicola Vescovo a Varisella, diventando una figura di riferimento per gli abitanti del luogo. La sua leadership ha lasciato un segno profondo, e la comunità lo ricorda con gratitudine per l’umanità e la disponibilità che ha sempre dimostrato. Don Aldo non si limitava a predicare; si è fatto portavoce delle necessità della sua gente e, nel suo servizio quotidiano, ha cercato di rispondere ai bisogni spirituali e materiali della comunità.

Un contributo oltre le parrocchie e l’impegno sociale

Don Aldo non ha limitato il suo servizio al solo ambito parrocchiale. Per venticinque anni, ha diretto l’Ufficio per la pastorale del turismo e tempo libero dell’Arcidiocesi di Torino. Questo ruolo gli ha permesso di contribuire attivamente alla valorizzazione del patrimonio religioso e culturale del territorio. Ha partecipato al Consiglio Pastorale Diocesano e ha giocato un ruolo chiave nella formazione dei diaconi permanenti, portando nei percorsi formativi la sua visione inclusiva sulla missione pastorale.

Il suo impegno si è esteso anche verso i giovani e le associazioni. Come assistente ecclesiastico in gruppi come l’A.G.E.S.C.I. e l’U.N.I.T.A.L.S.I., ha supportato numerose persone, in particolare i malati e i volontari che si sono dedicati a loro. Questo lavoro lo ha reso una figura rispettata e amata sia nella sua comunità che in tutta l’Arcidiocesi.

Cerimonie e tributi a don Aldo

La camera ardente per don Aldo è stata allestita presso la casa del clero di Mathi, in via Parrocchia 4. Questa sarà aperta al pubblico fino alle ore 18 di oggi, e domani dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 18. È prevista la recita del Rosario domani, martedì 1° aprile, alle ore 20.30 nella parrocchia di Varisella. Il funerale si svolgerà mercoledì 2 aprile alle 11, nella chiesa parrocchiale di Mathi, officiato dal vescovo ausiliare, monsignor Alessandro Giraudo. La salma di don Aldo sarà tumulata nel cimitero di Varisella, accanto alla sua comunità, segno di un legame che mai si interromperà.

Con la morte di don Aldo Bertinetti si chiude una fase significante non solo per la vita ecclesiale ma anche per quella culturale del territorio. La sua eredità di rigore intellettuale, umanità e dedizione rimarrà nel cuore di chi lo ha conosciuto e apprezzato.

Change privacy settings
×