Una decisione importante è stata comunicata dal Dicastero per la Dottrina della Fede riguardo ai frutti spirituali derivanti dalle apparizioni raccontate da Cosimo Fragomeni, in Calabria. Questa decisione rivela un riconoscimento significativo che merita attenzione e approfondimento.
L’esperienza dello Spirito a Santa Domenica di Placanica
Il cardinale Victor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero, ha confermato la determinazione positiva in risposta alla lettera del vescovo di Locri-Gerace, Francesco Oliva. Le apparizioni della Vergine Maria a Cosimo Fragomeni nel Santuario Diocesano di Nostra Signora dello Scoglio hanno suscitato un interesse crescente e una partecipazione devota.
Dal nulla osta al riconoscimento spirituale
Le nuove Norme pubblicate dal Dicastero non approvano il carattere soprannaturale del fenomeno, ma riconoscono un’esperienza dello Spirito che merita di essere valorizzata. I fedeli sono incoraggiati a partecipare con prudenza a eventi spirituali e pellegrinaggi, contribuendo così alla diffusione di questa proposta spirituale.
Il Santuario come luogo di trasformazione e incontro con la misericordia
Le apparizioni del 1968 hanno segnato l’inizio di un percorso che ha trasformato la località in un punto di riferimento spirituale. Le parole della Vergine Maria invitano alla conversione e alla preghiera, trasmettendo il desiderio di vedere il luogo divenire un centro di spiritualità e misericordia, dove i fedeli possono trovare conforto e grazia.
Crescita e sviluppo del Santuario a Santa Domenica di Placanica
Da una semplice cappella, il Santuario è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per pellegrini provenienti da diverse parti del mondo. Grazie all’impegno di Cosimo Fragomeni e all’attenzione della Chiesa locale, il luogo è diventato un Santuario diocesano con un forte impatto sulla vita spirituale dei visitatori.
Riconoscimento dei frutti di vita cristiana
Il cardinale Fernández sottolinea l’importanza dei frutti spirituali manifestati dai visitatori del Santuario, che vanno dalla crescita nella preghiera alla testimonianza di carità e alla ricerca di una maggiore vicinanza a Dio. Questi segni evidenti di vita cristiana confermano l’importanza e la validità dell’esperienza spirituale vissuta a Santa Domenica di Placanica.
Approvazione del Dicastero e invito alla venerazione in chiave cristologica
Il decreto del vescovo di Locri-Gerace sancisce l’approvazione e l’incoraggiamento alla diffusione della proposta spirituale del Santuario. L’invito alla venerazione mariana in una chiara prospettiva cristologica evidenzia l’importanza di onorare Maria come Madre di Gesù e Madre della Chiesa.
Celebrazione e adesione dei fedeli al culto
Il decreto del vescovo invita i fedeli a partecipare attivamente alla vita spirituale del Santuario, con una solenne celebrazione prevista per il 5 agosto. L’adesione prudente al culto e alla proposta spirituale offerta a Santa Domenica di Placanica rappresenta un momento significativo di comunione e preghiera per i fedeli.