Vendemmia 2024: inizia oggi la raccolta delle uve nei vigneti Ferrari di Trentino

Vendemmia 2024: inizia oggi la raccolta delle uve nei vigneti Ferrari di Trentino

Vendemmia 2024 Inizia Oggi La Vendemmia 2024 Inizia Oggi La
Vendemmia 2024: inizia oggi la raccolta delle uve nei vigneti Ferrari di Trentino - Gaeta.it

La vendemmia nei celebri vigneti Ferrari, situati nel cuore del Trentino, è ufficialmente avviata a partire dal 21 agosto 2024. Sebbene la data non differisca significativamente rispetto allo scorso anno, le previsioni indicano un abbassamento della resa produttiva rispetto al 2023. Tuttavia, le aspettative riguardo alla qualità delle uve rimangono elevate, segno di un’attenzione costante verso pratiche agronomiche di eccellenza.

Inizio della vendemmia e metodo di raccolta

Vigneti di Chardonnay e Pinot Nero

La vendemmia inizia tipicamente dai vigneti situati a quote più basse, dove si coltiva il pregiato Chardonnay. La raccolta si estenderà nel corso del mese, coinvolgendo gradualmente le vigne situate a maggiori altitudini, nelle quali sono presenti entrambe le varietà, sia Chardonnay che Pinot Nero. Questo approccio stagionale è fondamentale per garantire che ogni grappolo raggiunga il giusto grado di maturazione, elemento chiave per la produzione di spumanti di alta qualità.

Raccolta manuale nel rispetto delle tradizioni

Nel rispetto del disciplinare Trentodoc, tutti i grappoli saranno raccolti esclusivamente a mano. Questo metodo, sebbene più faticoso e laborioso, permette di selezionare accuratamente solo le uve migliori, evitando eventuali danni che potrebbero derivare da una raccolta meccanica. Si tratta di una pratica tradizionale che il consorzio Trentodoc ha difeso nel corso degli anni, considerando la manualità come un valore aggiunto per il ciclo produttivo, preservando così le caratteristiche organolettiche del vino.

Le sfide climatiche del 2024

Precipitazioni record e malattie fungine

Il 2024 ha visto un incremento delle precipitazioni, superando i record storici stabiliti nel 1926 nei primi sei mesi dell’anno. Questo clima particolarmente umido ha creato un ambiente favorevole allo sviluppo di malattie fungine, un rischio accentuato dalla gestione biologica di tutti i vigneti di Ferrari, così come in parte di quelli coltivati dai viticoltori associati. Le frequenti piogge hanno portato anche a fenomeni di colatura, un evento climatico che comporta la caduta del fiore subito dopo la sua apertura, complicando ulteriormente il lavoro dei viticoltori.

Impatto sulla resa e sul lavoro dei viticoltori

La combinazione di malattie fungine e colatura ha avuto un impatto diretto sulla resa dei vigneti, portando a una riduzione significativa rispetto agli anni precedenti. Nonostante queste sfide, il team di esperti agronomi e viticoltori ha messo in campo tutta la propria esperienza per garantire la qualità delle uve. Secondo il vicepresidente Marcello Lunelli, la competenza e la preparazione di queste figure professionali si sono rivelate fondamentali per ottenere frutti sani e aromaticamente ricchi.

Innovazione tecnologica in cantina

Intelligenza artificiale al servizio della qualità

In parallelo alla vendemmia, Ferrari sta implementando un innovativo sistema di intelligenza artificiale all’interno della propria cantina. Questo avanzato strumento tecnologico è progettato per acquisire immagini digitali delle uve, permettendo di identificare eventuali difetti prima della fase di pressatura. La sperimentazione di questa tecnologia suggerisce una proattiva attenzione alla qualità del prodotto finale, cercando di minimizzare gli scarti e ottimizzare il processo di trasformazione delle uve in vino.

Un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità

L’introduzione dell’intelligenza artificiale rappresenta un passo significativo verso l’integrazione tra tradizione e innovazione nel processo vitivinicolo. Con queste tecniche moderne, l’azienda non solo si impegna a migliorare la qualità delle sue etichette, ma si adatta anche a un mercato in continua evoluzione, dove le aspettative dei consumatori sono sempre più orientate alla sostenibilità e all’alta qualità.

Con l’avvio della vendemmia, Ferrari si prepara a un’altra stagione promettente, mantenendo come obiettivo centrale la produzione di vini di eccellenza in armonia con l’ambiente circostante e le sfide climatiche.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×