La manifestazione nautica più importante d’Italia si prepara ad accogliere un’affluenza senza precedenti. Secondo il Sole 24 Ore, il Salone Nautico di Genova, che avrà luogo dal 19 al 24 settembre, ha registrato un incremento del 16% nelle vendite di biglietti online rispetto all’edizione precedente. Questo aumento segna il settimo anno consecutivo di crescita a doppia cifra per il settore nautico nel nostro Paese, ribadito da Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica.
Una manifestazione che continua a crescere
La 64esima edizione si avvicina
La città di Genova è pronta ad ospitare la 64esima edizione del Salone Nautico, il quale si svolgerà in un’area di oltre 5.000 metri quadrati presso la ex Fiera del Mare. Questa manifestazione, che rappresenta un punto di riferimento per tutti gli appassionati e i professionisti del settore nautico, si arricchisce anno dopo anno, attirando visitatori e espositori da ogni parte del mondo. L’entusiasmo cresce anche tra gli operatori del settore, come confermato dall’attenta analisi delle vendite di biglietti online, che già suggeriscono un evento affollato e di successo.
Trend in crescita nel settore
L’aumento del 16% nelle vendite online non è solo un semplice numero, ma riflette un trend costante e positivo nel settore nautico italiano. Marina Stella ha sottolineato che, oltre a crescere in termini di biglietti venduti, l’industria sta registrando un aumento sia nel fatturato che nell’occupazione. I lavori dell’ufficio studi sono in corso, ma si prevede di superare i 30.000 addetti diretti nel 2023, in confronto ai 27.000 del 2022. Questo incremento suggerisce una ripresa robusta e un segnale chiaro della vitalità del comparto.
L’occupazione e i ricavi del settore nautico
Un mercato in espansione
Negli ultimi cinque anni, il settore nautico ha mostrato un’evidente tendenza alla crescita, segnalando che i numeri potrebbero addirittura superare i 200.000 addetti nella filiera. Gli indicatori economici sono favorevoli, con i ricavi che continuano a mostrare un aumento a doppia cifra, un risultato che ha colto di sorpresa molti analisti. La salute dell’industria è quindi più che robusta, con previsioni che fanno ben sperare per il futuro. Le proiezioni economiche ci permettono di intravedere un futuro roseo per il mondo della nautica.
Fattori di crescita e stabilità
Marina Stella ha messo in evidenza anche il clima di stabilità del mercato, nonostante le recenti tensioni geopolitiche e le aspettative di tagli ai tassi d’interesse. Questi fattori, normalmente considerati destabilizzanti, non sembrano aver intaccato il trend positivo del settore. Anzi, il Salone Nautico di Genova si preannuncia come un’importante occasione di consolidamento per gli operatori del settore.
Espositori esteri e tensioni geopolitiche
Aumento degli espositori internazionali
Oltre ai dati riguardanti i biglietti, anche il numero di espositori esteri cresce significativamente. Nel solo segmento della produzione, si registrano 23 nuovi espositori. Andrea Razeto, presidente de I Saloni Nautici, ha dichiarato che questa edizione vuole rappresentare un momento di conferma e di impegno per il settore. La manifestazione non solo celebra l’innovazione e le tendenze del mercato, ma offre anche un’importante piattaforma di networking per gli operatori internazionali.
L’impatto del contesto internazionale
Nonostante un panorama macroeconomico caratterizzato da tensioni politico-militari, il comparto nautico italiano sembra non subire contraccolpi. Il rappresentante del Salone Nautico ha evidenziato come gli operatori siano già pronti a rimanere resiliente, continuando a innovare e rafforzare la loro presenza sul mercato. Il fatto che il settore navale continui a prosperare in un contesto complesso è un segnale di grande stabilità e potenziale crescita futura.
La presenza al Salone e l’interesse crescente da parte del pubblico sono fattori che dimostrano l’importanza di eventi come questi nel promuovere non solo il settore nautico, ma anche l’immagine di Genova come fulcro d’eccellenza nella nautica internazionale.