Venditalia: una nuova era per la fiera europea della distribuzione automatica con il supporto di IEG

Venditalia: una nuova era per la fiera europea della distribuzione automatica con il supporto di IEG

Venditalia Una Nuova Era Per Venditalia Una Nuova Era Per
Venditalia: una nuova era per la fiera europea della distribuzione automatica con il supporto di IEG - Gaeta.it

La fiera ‘Venditalia‘, considerata la manifestazione leader nel settore della distribuzione automatica in Europa, si prepara a una significativa trasformazione grazie alla partnership con Italian Exhibition Group . Questo accordo strategico, che mira a sviluppare ulteriormente la fiera, prevede l’organizzazione delle prossime edizioni a Rimini, a partire dalla primavera del 2026. Con una storia che risale al 1998, ‘Venditalia‘ si appresta ad affrontare nuove sfide e opportunità, promettendo un’esperienza ancora più ricca per espositori e visitatori.

La nuova collaborazione con Italian Exhibition Group

Creazione di una NewCo per la gestione di Venditalia

La collaborazione tra Confida – Associazione Italiana Distribuzione Automatica e IEG segna un’importante svolta nella gestione della fiera ‘Venditalia‘. Con la firma dell’accordo da parte del Presidente della manifestazione, Ernesto Piloni, e l’approvazione unanime del consiglio direttivo, è stato avviato il processo di creazione di una società partecipata, che sarà proprietaria del 51% da IEG e del 49% da Confida. Questa NewCo avrà il compito di pianificare le edizioni biennali di ‘Venditalia – The Vending Expo‘ a Rimini, comprendendo un’ampia gamma di prodotti e settori collegati al vending.

Questo cambiamento non è solo logistico; riflette l’intento di rinnovare e ampliare l’ecosistema commerciale della fiera. Con ‘Venditalia‘, l’obbiettivo è non solo attrarre espositori e visitatori dal mercato italiano, ma anche internazionali, contribuendo a posizionare la fiera come un punto di riferimento nel panorama europeo della distribuzione automatica. Inoltre, Rimini sta per diventare il nuovo polo di riferimento per il settore, dimostrando la crescente importanza di questo comparto nell’economia nazionale e internazionale.

Obiettivi e visione strategica per il futuro

La sinergia tra IEG e Confida è destinata a dare nuovi slanci al settore del vending, spingendo verso un’evoluzione strategica. Maurizio Ermeti, Presidente di IEG, ha sottolineato l’importanza di questo accordo nella promozione di un evento fieristico di rilevanza internazionale. L’intento è quello di fluire in merito a innovazioni e alle tendenze attuali, creando uno spazio che favorisca networking e scambi professionali significativi. La preparazione in vista della nuova edizione comprenderà un lavoro di squadra che coinvolgerà esperti di IEG in collaborazione con il team di Venditalia.

Questo approccio mira a rispondere alle sfide e opportunità emergenti nel settore, permettendo al comparto della distribuzione automatica di rimanere competitivo e all’avanguardia in un mercato in continua evoluzione.

La storia di Venditalia e i suoi successi

Crescita e riconoscimenti della manifestazione

Venditalia‘ ha iniziato il suo percorso nel 1998 a Genova e ha conosciuto un costante sviluppo negli anni. Consolidandosi come il principale evento del settore, nel 2004 ha ottenuto la qualifica di manifestazione internazionale. Quest’anno, giunta alla sua tredicesima edizione, ha registrato numeri impressionanti. Con 32.000 metri quadrati di superficie espositiva e 300 espositori, di cui il 40% proveniente dall’estero, la fiera ha accolto circa 22.300 visitatori professionali, contribuendo a sottolineare l’importanza e l’attrattività di ‘Venditalia‘.

La fiera è la vetrina ideale per scoprire le ultime innovazioni in macchine per la distribuzione automatica, prodotti e servizi correlati. Inoltre, oltre alla parte espositiva, ‘Venditalia‘ offre un ricco programma di incontri e convegni, dove esperti condividono conoscenze e approfondiscono le tematiche fondamentali del comparto.

Il ruolo dell’Italia nel mercato della distribuzione automatica

L’Italia è attualmente il leader europeo nel settore della distribuzione automatica, con un giro d’affari che nel 2023 ha raggiunto 2 miliardi di euro, generando 5 miliardi di consumazioni. Il settore occupa oltre 33.000 persone, risultando in un patrimonio di più di 3.000 imprese e 830.000 vending machine, rendendo il nostro paese il principale mercato di riferimento in Europa.

A questi dati si aggiunge un forte indotto prodotto dalle aziende nel settore della produzione alimentare e dalla fabbricazione di apparecchiature accessorie. L’industria italiana nella produzione di macchine per il vending è di particolare rilievo, con il 70% della produzione esportata, rivelando così l’ottima reputazione e la qualità dei prodotti italiani su scala globale.

Prospettive future per Venditalia e il settore del vending

Un’era di innovazione e internazionalizzazione

Con l’ingresso di IEG come partner strategico, ci si aspetta che ‘Venditalia‘ abbracci una nuova era di innovazione e internazionalizzazione. Ernesto Piloni ha rimarcato come la scelta di IEG rappresenti non solo una strategia vincente, ma anche una grande opportunità di crescita per la fiera. La cooperazione tra le due entità avrà probabilmente un impatto positivo nell’aprire nuovi mercati e ampliare ulteriormente l’influenza di Venditalia, sia a livello nazionale che internazionale.

L’obbiettivo non è solo quello di rafforzare le relazioni esistenti, ma anche di costruire nuove alleanze commerciali in mercati emergenti. Le aspettative sono alte e si assiste a un clima di grande effervescenza in vista delle prossime edizioni, che si preannunciano ricche di novità e opportunità per tutti i partecipanti.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×