Vendite di vino nel 2024: il mercato della grande distribuzione registra segnali di crescita

Vendite di vino nel 2024: il mercato della grande distribuzione registra segnali di crescita

Nel 2024, il mercato del vino in Italia ha registrato vendite di 753 milioni di litri, con un valore di 3,2 miliardi di euro; spumanti e vini bianchi emergono tra le preferenze dei consumatori.
Vendite Di Vino Nel 20243A Il M Vendite Di Vino Nel 20243A Il M
Vendite di vino nel 2024: il mercato della grande distribuzione registra segnali di crescita - Gaeta.it

Nel corso del 2024, il mercato del vino e dello spumante nella grande distribuzione italiana ha registrato vendite significative, pari a 753 milioni di litri, corrispondenti a un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Sebbene si sia osservato un leggero calo delle vendite a volume dello 0,7% rispetto all’anno precedente, i risultati di quest’anno appaiono comunque incoraggianti rispetto a un calo più marcato del 2,2% nel 2023. A dir poco interessante è il fatto che il settore ha mostrato un aumento a valore +2,3%, come riportato dall’Istituto di Ricerca Circana. I risultati sono stati presentati durante la 21ª tavola rotonda “Vino e GDO: Innovazione, Mercati e Opportunità”, organizzata da Veronafiere, in occasione della quale è stata rilasciata la ricerca “Circana per Vinitaly”, che analizza le dinamiche di mercato del vino nella grande distribuzione.

Analisi delle vendite di spumanti e vini

Scendendo nel dettaglio, gli spumanti, trainati dal Prosecco, hanno fatto registrare un incremento positivo a volume del 4,2% e un aumento del valore del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, il mercato degli spumanti sta lentamente erodendo quote di mercato. Dall’altro lato, i vini fermi hanno visto un aumento del valore del 3,1%, ma hanno registrato un leggero calo a volume pari allo 0,7%. La situazione è più preoccupante per i vini frizzanti, che hanno perso terreno sia a valore che a volume .

Rimanendo nel settore dei vini fermi, il vino rosso continua a calare nei volumi, con una riduzione pari all’1,3%. Nonostante ciò, rimane il vino più venduto, totalizzando 271 milioni di litri nei consumi. Al secondo posto, i bianchi fermi seguono con 248 milioni di litri acquistati dai consumatori. Se si escludono gli spumanti, i bianchi fermi e i rosati rappresentano una parte sempre più significativa delle vendite. Secondo le proiezioni di Circana, ci si aspetta che nei prossimi cinque anni il vino bianco superi il rosso in termini di vendite, dimostrando che le preferenze dei consumatori stanno evolvendo.

Evoluzione delle preferenze dei consumatori

Nel 2024, i vini considerati “emergenti” mostrano una crescita significativa a volume. In cima alla lista troviamo il siciliano Inzolia e, al terzo posto, il Vermentino, entrambi bianchi. Anche i rosati segnano un incremento, superando i 37 milioni di litri venduti. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori evidenzia uno spostamento verso opzioni più fresche e leggere, in contrapposizione con i vini rossi più tradizionali.

Virgilio Romano, Insight Director di Circana, ha commentato che i vini a prezzo medio-basso sono quelli che soffrono maggiormente, registrando un calo del 4,9%. Questo segmento del mercato rappresenta una parte sostanziale degli acquisti e dei consumi. È cruciale, quindi, che si continui a lavorare per migliorare il valore di queste categorie, rendendo l’esperienza del bere vino meno incentrata sulla quantità e più sulla qualità e sulla soddisfazione del consumatore.

Con i risultati del mercato del vino che mostrano segnali di crescita e cambiamento, il futuro della grande distribuzione appare promettente, nonostante le sfide che il settore deve affrontare.

Change privacy settings
×