La serata del 18 aprile 2025 riserva una programmazione televisiva ricca e diversificata. Fra appuntamenti di grande rilievo sul piano spirituale, approfondimenti di attualità e storie di fiction, i canali principali propongono contenuti capaci di attirare spettatori con gusti diversi. Il Venerdì Santo segna alcune novità, tra conferme di tradizioni consolidate e competizioni tra programmi che promettono di catturare l’attenzione.
la celebrazione della via crucis da piazza colosseo e lo speciale di porta a porta su rai 1
Ogni anno, la diretta della Via Crucis dal Colosseo rappresenta un momento profondamente sentito per tanti italiani. Questa sera non fa eccezione. Rai 1 trasmette l’evento rigorosamente dal luogo simbolo di Roma, seguendo la tradizione del Venerdì Santo. La cerimonia si snoda tra riflessioni, preghiere e meditazioni sotto la guida del clero, con la partecipazione di fedeli che si raccolgono intorno a questo rito. L’appuntamento viene seguito da milioni di telespettatori, attirati dall’atmosfera intensa che accompagna questa celebrazione.
speciale “il dolore di Maria” con bruno vespa
Prima della diretta della Via Crucis, alle ore 20.30, Rai 1 manda in onda uno speciale di “Porta a Porta”, condotto da Bruno Vespa. Questo appuntamento speciale si intitola “Il dolore di Maria” e si concentra su uno degli aspetti più intimi e toccanti della Passione di Cristo. La scelta di Vespa di sostituire temporaneamente Stefano De Martino con uno speciale dedicato al tema pasquale denota un cambiamento significativo nella programmazione del venerdì sera. Lo spettacolo con De Martino, solito protagonista con il programma “Affari Tuoi”, lascia per una sera spazio a un approfondimento più meditativo e simbolico.
Questo cambio di palinsesto evidenzia come la tv pubblica voglia dedicare più spazio alla riflessione in questo giorno particolarmente sentito, valorizzando anche il lavoro giornalistico di Vespa, che propone un tema adatto a introdurre la Via Crucis. Il pubblico si prepara dunque a vivere una serata in cui fede, riti e racconto storico si intrecciano, in attesa delle immagini dal Colosseo che arriveranno più tardi.
programmi di intrattenimento e fiction: rai 2 e canale 5 puntano su kino e sentimenti
Su Rai 2 la serata prende una piega più leggera ma non meno interessante, con la programmazione del film “Diabolik”. Si tratta di un adattamento cinematografico del celebre fumetto italiano, noto per i suoi personaggi carismatici e la trama avvincente. Nel cast troviamo Luca Marinelli, Valerio Mastandrea e Miriam Leone, interpreti che danno vita a personaggi iconici come Eva Kant. La pellicola combina azione e suspense e attira un pubblico appassionato di cinema popolare e storie di criminalità e mistero.
Canale 5 invece propone “Tradimento”, serie turca che ha guadagnato attenzione per la sua capacità di mescolare drammi familiari e colpi di scena. Ambientata tra vicende emotive complesse, la narrazione si concentra sui rapporti interpersonali all’interno di una famiglia chiamata a fare i conti con segreti e tensioni. La fiction è apprezzata per l’intensità dei personaggi e l’alternarsi di situazioni drammatiche e tese, dando spessore a un racconto che parla di emozioni, fragilità e verità nascoste.
contrasti tra storie d’azione e drammi familiari
La serata di Rai 2 e Canale 5 appare quindi un contrasto netto con Rai 1: da un lato storie d’azione e avventura, dall’altro il dramma di relazioni tormentate. Questi programmi, incentrati su generi differenti, si preparano a contendersi un pubblico eterogeneo, con gusti e interessi diversi.
approfondimento, azione e cineclassici: rai 3, italia 1, rete 4 e altri canali
Rai 3 si concentra sull’informazione con “Newsroom”, programma guidato da Monica Maggioni che analizza i principali eventi dell’attualità internazionale. La trasmissione tende a offrire un quadro completo e puntuale di temi di rilievo globale, mettendo in evidenza fatti concreti senza fronzoli. Questa sera, “Newsroom” si presenta come proposta di approfondimento rigoroso in concomitanza con offerte di fiction e cinema sugli altri canali.
film e thriller su italia 1 e rete 4
Italia 1 punta su un film d’azione, “Memory”, con Liam Neeson. La pellicola è un thriller carico di tensione in cui la figura del protagonista si muove tra avvenimenti che mettono alla prova tanto le sue capacità fisiche quanto mentali. Il film si inserisce nel filone action e thriller, proponendo agli spettatori sequenze adrenaliniche e una trama serrata.
Rete 4 cambia registro rispetto alla sua programmazione abituale di approfondimento giornalistico con Gianluigi Nuzzi e “Quarto Grado”. Il canale offre “Il Re dei Re”, una pellicola storica dedicata alla vita di Gesù Cristo, scelta in linea con il clima pasquale. Il film racconta i momenti salienti della storia evangelica, mettendo al centro i temi religiosi e spirituali, che trovano un riscontro nelle giornate di riflessione legate alla Pasqua.
altre proposte cinematografiche
Anche altri canali propongono titoli interessanti per chi cerca intrattenimento cinematografico questa sera. Su Iris va in onda “Firefox – Volpe di fuoco”, un thriller d’azione diretto e interpretato da Clint Eastwood. TwentySeven manda “R.I.P.D. – Poliziotti dall’aldilà”, una commedia che miscela elementi fantastici e polizieschi per un pubblico in cerca di divertimento con una spruzzata di mistero. Cine 34 trasmette “Ti presento Sofia”, commedia italiana che affronta temi come la paternità e i rapporti moderni con leggerezza e ironia.
La scelta generalizzata oscilla così tra spiritualità e riflessione, intrattenimento serio e momenti di svago, permettendo allo spettatore di scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze del momento.
sfide di ascolto tra approfondimento e fiction turca in prima serata
Sul fronte dell’audience, la serata del 18 aprile potrebbe vedere un confronto serrato tra programmi differenti per target e contenuti. Lo speciale di “Porta a Porta”, seguito dalla diretta della Via Crucis su Rai 1, si rivolge a un pubblico interessato alla spiritualità e alla riflessione legata alle tradizioni religiose. Questa proposta non offre competizione diretta con altri canali, ma piuttosto un appuntamento quasi rituale.
il duello tra newsroom e tradimento
Il vero duello si concentra soprattutto tra “Newsroom” su Rai 3 e “Tradimento” su Canale 5. Da un lato una trasmissione di analisi e informazione senza fronzoli, che punta a sondare i fatti internazionali con rigore. Dall’altro una fiction che incarna emozioni forti, relazioni complesse e tensioni familiari, aspetti che da sempre attraggono la fiction televisiva. Entrambi i programmi potrebbero conquistare una fetta consistente di telespettatori, ma rivolti a sensibilità e interessi completamente diversi.
Le altre reti propongono film e intrattenimento più tradizionale, rivolto a chi cerca storie avvincenti o momenti di leggerezza dopo una settimana di lavoro. Questa varietà di scelta rende la serata adatta a chi vuole esplorare diversi orizzonti televisivi con offerte per target e gusti diversi nella fascia serale.
La programmazione del 18 aprile si distingue così per equilibrio: da una parte la rappresentazione della fede, dall’altra l’impegno informativo, la narrativa di genere e il cinema. Ognuno può trovare uno spazio su misura, in una pausa televisiva pensata per accompagnare il pubblico in modi diversi, emozionandolo, informandolo o intrattenendolo.