Il Veneto si conferma tra le destinazioni più attraenti per i turisti, non solo per la sua offerta diversificata, ma anche per l’alto utilizzo di carte di credito e debito. Un’analisi condotta da Mastercard evidenzia che la regione è in testa nell’implementazione dei pagamenti digitali, una tendenza che sta crescendo rapidamente. Luca Corti, nuovo country manager per l’Italia, ha sottolineato come il Veneto stia registrando un aumento significativo del flusso di turisti internazionali, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente.
l’attrattività del veneto: un’offerta diversificata
città d’arte e natura
La regione del Veneto si distingue per una straordinaria diversificazione della sua offerta turistica. Le città d’arte, come Venezia, Verona e Padova, sono solo alcune delle attrazioni che attirano visitatori da ogni parte del mondo. Allo stesso tempo, il Veneto offre montagne mozzafiato come le Dolomiti, famose per le loro bellezze naturali e opportunità di sport invernali. Non meno importanti sono le destinazioni balneari, come il Lido di Jesolo e Sottomarina, che attirano famiglie e giovani in cerca di relax e divertimento al sole.
borghi suggestivi e tradizione culinaria
I piccoli borghi del Veneto, come Bassano del Grappa e Asolo, sono noti per la loro architettura storica e la qualità della vita, offrendo un’esperienza autentica ai visitatori. Questo patrimonio culturale è affiancato da una tradizione culinaria ricca e variegata, che contribuisce ulteriormente all’attrattività della regione. La qualità dei servizi, dai ristoranti agli hotel, è un altro fattore che stimola il turismo, assicurando ai visitatori un soggiorno memorabile.
il profilo del turista in veneto
spese del turismo internazionale
I dati sull’uso delle carte di pagamento mostrano chiaramente come il turismo internazionale sia un motore fondamentale per l’economia veneta, rappresentando il 71% delle spese turistiche totali, ben oltre la media nazionale che si attesta al 64%. Questo mette in luce l’importanza della clientela straniera, in particolare proveniente da paesi come Germania e Austria, che occupano i primi posti per arrivi e spesa.
venezia: il cuore del turismo regionale
In particolare, Venezia emerge come una delle province italiane con i flussi turistici internazionali più rilevanti. La città lagunare contribuisce per oltre la metà al turismo regionale, rendendola un punto di riferimento nel panorama turistico italiano. La predominanza dell’economia esperienziale è evidente, con ristoranti, bar e hotel che costituiscono le voci principali di spesa. Tuttavia, il valore medio della spesa per carta di credito risulta essere significativamente più alto nel settore alberghiero, sottolineando come il soggiorno sia un elemento cruciale nell’esperienza turistica.
corridoi di spesa e profili dei turisti
tendenze di spesa nel 2024
I cinque corridoi di spesa più importanti per Venezia nel luglio 2024 si sono rivelati essere Germania, Austria, Svizzera, Stati Uniti e Francia. Tra questi, i turisti americani si sono distinti per una crescita annuale del 12,3%, testimoniando un crescente interesse per la città. Questi dati riflettono non solo la propensione al consumo, ma anche l’attrazione duratura che le città italiane esercitano sui visitatori provenienti da oltre oceano.
In sintesi, il Veneto si afferma come una meta imperdibile per il turismo internazionale, sostenuta da una robusta crescita nel settore dei pagamenti elettronici e dall’attrattività di un’offerta variegata che spaziano dai luoghi d’arte alle meraviglie naturalistiche.