Veneto: proposta di addizionale Irap per aziende, i costi stimati per bar, mini market e Pmi

Veneto: proposta di addizionale Irap per aziende, i costi stimati per bar, mini market e Pmi

Veneto Proposta Di Addizional Veneto Proposta Di Addizional
Veneto: proposta di addizionale Irap per aziende, i costi stimati per bar, mini market e Pmi - Gaeta.it

Il Veneto si prepara a una modifica fiscale che potrebbe interessare un gran numero di imprese della regione. L’assessore al Bilancio, Francesco Calzavara, ha fornito oggi a Venezia una stima sui costi che le aziende potrebbero affrontare a causa di un’eventuale addizionale Irap, mostrando così la direzione che la Giunta regionale intende prendere per bilanciare i conti pubblici e garantire servizi essenziali.

Stima dei costi per le categorie di imprese

Bar e mini market: aumenti contenuti ma significativi

Secondo le informazioni rilasciate durante la conferenza stampa, un bar si troverà a fronteggiare un incremento di circa 14 euro all’anno, mentre un mini market potrebbe vedere un aumento di 30 euro. Si tratta di cifre relativamente basse per singole attività, ma che, sommando l’effetto su centinaia di esercizi, possono comportare un gettito significativo per le finanze regionali.

Questi costi sono espressione della volontà della Giunta di attuare una tassazione quanto più leggera possibile, specialmente nei confronti dei piccoli operatori economici. L’obiettivo è quello di reperire le risorse necessarie per supportare le spese pubbliche senza gravare eccessivamente sul settore commerciale.

Piccole e medie imprese: un contributo essenziale

Le piccole e medie imprese non saranno esenti da questo nuovo onere. Per una Pmi con un fatturato di 1 milione di euro, l’aumento si attesterà attorno agli 88 euro; per imprese con fatturato di 5 milioni di euro, l’incremento sarà notevolmente maggiore, pari a 438 euro.

Queste stime evidenziano come le Pmi, che rappresentano una fetta importante dell’economia veneta, saranno chiamate a contribuire alle finanze regionali attraverso un modestissimo incremento delle tasse. Un approccio che, secondo l’assessore, non dovrebbe compromettere la loro stabilità economica, ma che invece potrebbe risultare fondamentale per assicurare la continuità dei servizi pubblici.

L’impatto complessivo dell’addizionale Irap

Aumento delle entrate per sostenere la spesa pubblica

Calzavara ha confermato che l’addizionale Irap riguarderebbe un totale di 184.000 aziende nel Veneto, con 146.694 soggetti che subiranno un incremento dello 0,10%, mentre i restanti 37.545 subiranno un incremento del 0,50%. Si prevede un gettito complessivo che si aggira tra i 45 e i 50 milioni di euro, che verrà canalizzato in diverse spese regionali.

La necessità di tali misure emerge dalla continua crescita delle spese per la gestione pubblica, con un costo di 16 milioni di euro legato al contributo alla finanza pubblica e un incremento di 8 milioni di euro previsto per le elezioni del 2025.

La destinazione delle risorse

Parte delle entrate derivanti dall’addizionale Irap sarà destinata a finanziare iniziali spese e progetti regionali, utilizzabili per garantire servizi ai cittadini e supportare il personale. La Pedemontana Veneta, un’importante infrastruttura per il territorio, sarà oggetto di attenzione, e sono in atto lavori per individuare soluzioni alternative senza dover gravare ulteriormente sulle aziende già colpite da una crisi complessiva.

La buona notizia per i cittadini

Assenza di addizionale Irpef nel 2025

Un punto positivo che emerge dalla comunicazione di Calzavara è che, anche per il 2025, i cittadini veneti non dovranno affrontare alcun incremento dell’addizionale Irpef. Questa misura rappresenta un importante segnale di attenzione verso le famiglie, cercando di alleggerire il peso fiscale in un periodo di incertezze economiche.

L’assenza di nuovi oneri per i cittadini potrebbe comportare un maggiore respiro per le economie domestiche, mentre la nuova addizionale Irap si configura come una manovra di sostegno alle finanze regionali.

La situazione resta comunque in evoluzione e la Giunta regionale continua a lavorare su piani per garantire la sostenibilità economica del Veneto, sempre con un occhio attento all’impatto delle decisioni fiscali sulle componenti economiche locali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×