Venezia: Campagna di Sensibilizzazione contro le Truffe legate al Gioco delle "Tre Scatolette"

Venezia: Campagna di Sensibilizzazione contro le Truffe legate al Gioco delle “Tre Scatolette”

Venezia: Campagna Di Sensibilizzazione Contro Le Truffe Legate Al Gioco Delle &Quot;Tre Scatolette&Quot; Venezia: Campagna Di Sensibilizzazione Contro Le Truffe Legate Al Gioco Delle &Quot;Tre Scatolette&Quot;
Venezia: Campagna di Sensibilizzazione contro le Truffe legate al Gioco delle "Tre Scatolette" - Gaeta.it

La Questura di Venezia e la Polizia Ferroviaria hanno avviato un nuovo progetto per informare cittadini e turisti sulle truffe legate al gioco delle “tre scatolette”. Questa iniziativa mira a contrastare i reati predatori diffusi nella città lagunare, con particolare attenzione verso i visitatori stranieri.

Dinamica della Truffa

La truffa coinvolge complici che si posizionano in luoghi affollati: uno impersona il conduttore del gioco, mentre gli altri due fingono di essere passanti casuali. Il gioco consiste nel far indovinare sotto quale delle tre scatolette si trovi la biglia nascosta. Grazie a mosse veloci e abili, il conduttore induce i partecipanti a scommettere, ma alla fine è sempre lui a pagare una somma di denaro agli sfidanti.

Informazioni Utili in Lingua Inglese

Elemento chiave del progetto sono gli stand informativi dove vengono distribuiti opuscoli in inglese. Questi materiali forniscono consigli pratici per evitare borseggi e truffe, inclusi indirizzi utili e numeri di contatto. Inoltre, ogni opuscolo contiene un QR Code che rimanda a un video esplicativo, dettagliando le tecniche utilizzate dai truffatori per aumentare la consapevolezza dei turisti.

Iniziativa del Questore Gaetano Bonaccorso

La campagna è stata promossa dal Questore Gaetano Bonaccorso, nell’ambito di un progetto più ampio volto a contrastare i reati predatori. L’obiettivo principale è salvaguardare sia i residenti che i numerosi turisti che visitano ogni anno Venezia, fornendo loro maggiore conoscenza e sicurezza durante il soggiorno nella città lagunare.

Approfondimenti

    1. Questura di Venezia e Polizia Ferroviaria:
    La Questura è l’ufficio centrale della Polizia di Stato in una provincia italiana. Si occupa di gestire l’ordine pubblico, la sicurezza e l’applicazione delle leggi. A Venezia, la Questura è responsabile della sicurezza cittadina. La Polizia Ferroviaria, invece, è un corpo specializzato della Polizia di Stato italiano che si occupa della sicurezza e del controllo delle stazioni ferroviarie e dei treni.

    2. Città lagunare:
    Venezia è una città unica situata nel nord-est dell’Italia, famosa per i suoi canali, le gondole e l’architettura mozzafiato. È una meta turistica molto popolare ma anche soggetta a varie forme di criminalità, come le truffe ai danni dei turisti.
    3. Visitatori stranieri:
    Con l’afflusso turistico internazionale, i visitatori stranieri a Venezia sono numerosi. Spesso sono bersaglio di truffe e frodi, a causa della loro scarsa conoscenza del territorio e delle tecniche utilizzate dai truffatori locali.
    4. Stand informativi e borseggi e truffe:
    Gli stand informativi offrono materiali informativi, tra cui opuscoli in inglese che forniscono consigli pratici per evitare borseggi (furti di portafogli o borsette) e truffe. Questi materiali mirano a educare i turisti e a renderli consapevoli dei rischi durante la loro permanenza a Venezia.
    5. QR Code:
    Il QR Code è un codice a barre bidimensionale che può essere scannerizzato tramite smartphone per accedere a informazioni aggiuntive. Nel contesto dell’articolo, il QR Code rimanda a un video informativo sulle truffe a Venezia, con l’obiettivo di sensibilizzare i turisti sulle pratiche truffaldine comuni.
    6. Questore Gaetano Bonaccorso:
    Il Questore Gaetano Bonaccorso è la persona responsabile della Questura di Venezia. Nell’articolo, viene menzionato come promotore dell’iniziativa contro le truffe legate al gioco delle “tre scatolette”. Il suo obiettivo è garantire la sicurezza e la consapevolezza sia dei residenti che dei turisti a Venezia.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×